In primavera, la natura rinasce e si riveste di colori meravigliosi: uno degli spettacoli più affascinanti è quello dei ciliegi in fiore, una vera specialità del Giappone – dove è diventata una tradizione imperdibile. Tuttavia, non c’è bisogno di arrivare così lontano per ammirare questa meravigliosa fioritura. Anche in Europa ci sono tanti luoghi dove avviene la magia: scopriamoli insieme.
Indice
La fioritura dei ciliegi ad Amsterdam
La patria europea dei fiori e delle fioriture dei ciliegi in Europa non può che essere Amsterdam: è nei pressi della capitale dei Paesi Bassi, e più precisamente nella vicina Lisse, che si trova il giardino botanico di Keukenhof. Si tratta del luogo ideale dove ammirare lo sbocciare dei tulipani, ma vi è un angolo dedicato anche ai ciliegi.
Tuttavia, la vera meraviglia avviene nel sobborgo di Amstelveen, che tra marzo e aprile diviene un’oasi magica. Qui c’è il Bloesempark, che significa letteralmente Parco dei Ciliegi in Fiore. Ben 400 alberi, donati dal Japanese Women’s Club nel 2000, fioriscono offrendo una visione mozzafiato.
Splendide fioriture in Danimarca
Rimanendo nel Nord Europa, anche la Danimarca ci offre uno spettacolo incantevole. A Copenhagen, ogni anno va in scena un festival dedicato ai sakura (termine con cui, in giapponese, viene identificato il bocciolo del ciliegio).
Nel mese di aprile, c’è dunque un weekend davvero speciale che si svolge presso il Langelinie Park – lo stesso che custodisce la famosa statua della Sirenetta. I suoi 200 alberi, donati dal Console onorario giapponese della Danimarca, vedono sbocciare migliaia di fiori bellissimi, mentre si tengono numerosi eventi come la cerimonia del tè e i laboratori di haiku e di origami.
I ciliegi fioriscono a Parigi
Anche Parigi ha un bellissimo angolino dove ammirare una delle più suggestive fioriture di ciliegi in Europa: all’interno del Jardin des Plantes, uno splendido giardino botanico risalente al XVII secolo, ci sono alcuni degli alberi più antichi della città.
In alternativa, c’è il visitatissimo Giardino delle Tuileries situato tra il Museo del Louvre e Place de la Concorde, quindi nel cuore della capitale francese. Anche qui ci sono molte piante di ciliegio che, tra la fine di marzo e aprile, si rivestono di colori e profumi meravigliosi. Una tappa assolutamente da non perdere.
La Valle del Jerte, Spagna
La Valle del Jerte, nel cuore dell’Estremadura, Spagna, è una delle destinazioni più rinomate in Europa per ammirare la spettacolare fioritura dei ciliegi.
Con oltre 1,5 milioni di alberi che si tingono di bianco tra la fine di marzo e metà aprile, il paesaggio si trasforma in un incantevole tappeto fiorito. In questo periodo, la regione celebra la Festa del Ciliegio in Fiore, un evento che anima undici borghi con musica tradizionale, danze popolari e mercatini artigianali, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura locale.
Ammirare i ciliegi in Svezia
Stoccolma ospita alcuni dei ciliegi più affascinanti del Vecchio Continente. Ogni anno in aprile si celebra la tradizionale Giornata dei Ciliegi in Fiore, che mette in risalto le spettacolari fioriture che avvolgono il Kungsträdgården, lo storico Giardino del Re, che risale al XV secolo.
Il legame tra Svezia e Giappone è particolarmente significativo: i favolosi alberi furono infatti donati al re Carl XVI Gustaf dal Giappone nel 1998, simbolo di amicizia tra i due Paesi.
Berlino e il simbolo di rinascita
A Berlino spicca un incantevole viale di ciliegi, piantati come simbolo di pace dopo la caduta del Muro nel 1989. I sakura, spesso associati alla rinascita e ai nuovi inizi, incarnano alla perfezione questo significato, soprattutto perché molti di essi sorgono proprio nei luoghi in cui un tempo si trovava la barriera che divideva la città.
La capitale tedesca ospita diverse varietà di ciliegi, la cui fioritura avviene da fine marzo a inizio maggio, a seconda della zona. Tra i luoghi da non perdere in primavera c’è il Mauerpark, nel quartiere Prenzlauer Berg. Celebre per il karaoke all’aperto Bearpit e i mercatini delle pulci domenicali, un tempo diviso dal Muro, oggi offre circa due chilometri di sentieri ombreggiati da ciliegi, ideali per passeggiate o gite in bicicletta immersi in un’atmosfera unica.
Fioriture dei ciliegi a Roma
Dando uno sguardo alle fioriture in Italia, nella Città Eterna uno dei luoghi più sorprendenti è il Parco Centrale del Lago, che tutti conoscono come il Laghetto dell’EUR: realizzato nel secondo dopoguerra, è una bellissima oasi naturale fatta di piante di ogni tipo, fiori splendidi e giochi d’acqua meravigliosi.
È qui che si trova un piccolo pezzetto di Giappone, sotto forma di affascinanti ciliegi che ci offrono la loro incredibile fioritura. Questi alberi vennero donati da Tokyo, e se non li avete mai notati vi conviene approfittare di questa primavera per farlo.
La Collina dei Ciliegi a Milano
A Milano, invece, c’è un posto che rappresenta più che mai la meraviglia della natura che non cede il passo all’urbanizzazione.
Stiamo parlando della Collina dei Ciliegi, una piccola collinetta realizzata con i detriti di scavo ottenuti durante i lavori per la riqualificazione del vicino Hangar Bicocca. Vi sono stati piantati circa 800 ciliegi, che in primavera regalano ai passanti uno spettacolo semplicemente unico.