Con la primavera ormai sbocciata e le temperature sempre più miti, il weekend di Pasqua 2022 è la prima grande occasione per concedersi un po' di tempo all'aperto, andando alla scoperta delle sagre e delle feste più interessanti e curiose. Ma quali sono quelle assolutamente da non perdere? A Vignola, nei pressi della città di Modena, c'è la Festa dei Ciliegi in Fiore: la natura è al suo massimo splendore, e la fioritura dei ciliegi è uno spettacolo incredibile. Inoltre sono previste sfilate di carri e tanti eventi per i più piccini. L'appuntamento è per l'intero fine settimana, dal 16 al 18 aprile 2022.
E a proposito di fiori, la primavera è il momento perfetto per ammirare la magia dei tulipani anche in Italia. Uno degli eventi più affascinanti è quello che si svolge nel cuore della capitale: TuliPark, bellissimo campo fiorito a due passi dal centro di Roma, chiude i battenti proprio il 17 aprile 2022, per la fine della stagione. Questa è dunque l'ultima occasione da cogliere al volo, per un pomeriggio in famiglia trascorso a contatto con la natura.
Sempre per gli amanti dei tulipani, c'è un altro appuntamento che merita davvero: si tratta della Festa dei Tulipani, che tradizionalmente si svolge in questo periodo a Castiglione del Lago, piccolo borgo sulle sponde del lago Trasimeno. A partire dal 18 aprile 2022, il paesino si veste di fiori bellissimi e accoglie tanti eventi per grandi e piccini. Il primo, che cade proprio nel giorno di Pasquetta, è una splendida passeggiata per le viuzze che si conclude con il classico picnic.
Appuntamento culinario primaverile per eccellenza è quello con la Sagra del Prugnolo e del Tortello, che celebra due prelibatezze toscane. Nel weekend dal 15 al 18 aprile 2022, nella splendida cornice del Lago Viola nel cuore del Mugello, si può assaporare il piccolo fungo tipico di queste zone, declinato in tantissime versioni diverse. E, ovviamente, questa è l'occasione giusta per degustare i celebri tortelli d'anatra.
A Izano, un piccolo borgo alle porte di Crema, le festività pasquali sono da sempre accompagnate dalla Fiera della Pallavicina, che celebrano l'antico Santuario della Pallavicina. Il 17 e il 18 aprile 2022 si susseguono tanti eventi interessanti: ci sono i mercatini, perfetti per chi vuole curiosare un po' tra le bancarelle, le mostre e gli spettacoli al Parco Vallée de l'Hien. E i più piccini possono divertirsi al Luna Park.
Con un fine settimana lungo davanti, abbiamo un giorno in più per goderci i tantissimi appuntamenti sparsi in tutta Italia. Il lunedì di Pasquetta, ad esempio, si celebra la Festa dell'Alloro in quel di Forza d'Agrò, piccolo paesino della piana messinese. I giovani si mettono in gioco realizzando bellissimi stendardi che riproducono immagini sacre utilizzando foglie d'alloro. E la sfilata del 18 aprile 2022 è l'occasione per premiare il più interessante - e per gustare qualche prelibatezza tipica locale.
Il piccolo borgo di Civitella Messer Raimondo, abbarbicato su un colle in provincia di Chieti, offre una giornata all'insegna della natura e del divertimento. Pasquetta Experience prevede alcuni appuntamenti per i bimbi, come il laboratorio dedicato alla scoperta delle bellezze naturali. Fanno poi seguito momenti di convivialità con il trekking urbano e il classico picnic che permette di degustare, tra le tante squisitezze, anche la torta di mandorle civitellese.
Per gli amanti della natura incontaminata, a Vallo di Nera si celebra una Pasquetta davvero speciale. Il delizioso borgo affacciato sulla Valnerina programma una giornata di escursioni suggestive nel bellissimo paesaggio circostante. Due sono i trekking previsti per il 18 aprile 2022: il primo è dedicato ai più piccini, un percorso tra fiabe e natura che conduce alla scoperta del bosco. Il secondo è invece un lungo itinerario verso la cima del Monte Galenne, da dove si gode un panorama unico.
I più golosi non possono perdere l'appuntamento con la Festa della Farina Dolce, un'intensa giornata di degustazioni che si tiene il prossimo 18 aprile 2022 a Piteglio, tra le campagne toscane. Si possono assaporare specialità tipiche come i necci e il castagnaccio, ma anche prodotti locali come pecorino, ricotta, miele e marmellate deliziose, disponibili tra le bancarelle della fiera. E, per l'occasione, è prevista anche l'apertura straordinaria della Torre Campanaria.
Infine, il lunedì di Pasquetta si festeggia tra i Colli Euganei, in una splendida cornice naturale. Si parte con una lunga mattinata dedicata ai bimbi, con attività come l'orienteeting e la costruzione di aquiloni. Poi si prosegue con un suggestivo picnic al Parco Frassanelle, dove è disponibile un vasto banchetto di street food. Per i più curiosi, si possono visitare la Villa e le affascinanti Grotte scavate nella roccia.