Cosa vedere in Sicilia a cinque minuti da Catania, luoghi che sono uno più bello dell’altro

Catania è una città meravigliosa e la cui visita riempie il cuore, ma anche i suoi dintorni sono un sogno a occhi aperti: cosa vedere a poca distanza dalla città siciliana

Pubblicato: 1 Marzo 2025 11:02

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Visitare Catania è sempre un’ottima idea: da molti è ritenuta la città più bella della Sicilia intera. Per noi di SiViaggia è impossibile dire se lo sia veramente perché l’isola più grande del nostro Paese offre così tanti tesori che scegliere il migliore non è sempre la cosa più facile (e saggia) da fare.

Quel che sappiamo con certezza, però, è che dopo aver visitato questo spettacolare capoluogo vale la pena esplorare i suoi dintorni. Per questo motivo, abbiamo scelto alcune località che non bisogna proprio perdersi quando si sceglie di visitare questo affascinante angolo del nostro Paese.

Capo Mulini, splendido borgo

Capo Mulini è un grazioso borgo marinaro che nei fatti è una frazione del comune di Acireale. Sorge sulla costa orientale siciliana ed è un luogo che si fa amare soprattutto per il suo porticciolo. Lambito da acque cristalline e circondato da paesaggi mozzafiato, è un susseguirsi di trattorie di pesce freschissimo, e anche un posto che presenta una storia ricca e importante.

Nel corso del tempo, è stato anche un desiderato set cinematografico: ci hanno girato Agguato sul mare di Pino Mercanti e La terra trema di Luchino Visconti.

Zafferana Etnea, meta spettacolare

Zafferana Etnea è un meraviglioso centro turistico, estivo e invernale, che sorge a 600 metri sul livello del mare. A rendere il suo paesaggio altamente spettacolare, è il fatto che si sviluppa sulle pendici orientali dell‘Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa.

Un posto che attira molti visitatori per via del suo patrimonio artistico, monumentale e culturale, così come quello naturale: è meta di escursionismo poiché qui si sviluppano suggestivi sentieri naturali. Grazie alla sua bellezza, tra le altre cose, è denominata la Perla dell’Etna e, per via della sua posizione, permette di ammirare un incantevole panorama che arriva persino alle coste della Calabria a quelle del golfo di Siracusa.

Calatabiano e il suo castello

Voliamo ora a Calatabiano, un luogo altamente suggestivo e che rientra nel territorio del Parco Fluviale dell’Alcantara. In tempi antichi, il suo abitato si sviluppava intorno al castello arabo normanno che ancora adesso domina indiscusso la vallata dalla collina su cui erge, mentre oggi tale maniero è uno dei siti più affascinanti della costa orientale della Sicilia.

Ma le attrazioni interessanti di questo luogo non sono di certo finite qui. Bellissime, per esempio, sono la Chiesa di S. Filippo e la Chiesa Madre. Quest’ultima in particolare conserva  al suo interno uno splendido Crocifisso ligneo opera del D’Antonio (1502).

Bronte, la città del pistacchio

L’ultimo luogo non molto distante da Catania che vi consigliamo di visitare è Bronte, una località molto nota perché qui viene prodotta una vera e propria prelibatezza italiana: il pistacchio.

Un paesino delizioso (in tutti i sensi) che si sviluppa sulle pendici che dall’Etna arrivano al Simeto. A renderlo ancor più particolare è la presenza di tante casette colorate e sovrapposte le une sulle altre che svettano tra numerosi vicoli, stretti e tortuosi, ripide scale, eleganti cortili, misteriosi sottopassi, pregevoli portoni e architravi.

Insomma, Bronte è un luogo che occorre assolutamente conoscere e in cui, come sosteneva Giuseppe Cimbali, filosofo e scrittore: “Bisogna andare a Bronte per godere la più meravigliosa vista dell’Etna”.

Caltagirone, patrimonio UNESCO

L’affascinante Caltagirone fa parte, insieme ad altre sette città del Val di Noto, delle città tardo-barocche riconosciute Patrimonio UNESCO. Solo questo fa subito capire che è uno di quei luoghi della Sicilia da visitare assolutamente poiché è un vero e proprio tesoro. Vi basti pensare che è famosa a livello internazionale per la sua tradizionale ceramica millenaria e per la sua architettura storica: è persino conosciuta come la “Capitale della ceramica”.

Tra le attrazioni da visitare assolutamente in città segnaliamo:

  • La Scalinata di Santa Maria del Monte: uno dei simboli indiscussi della cittadina;
  • La Chiesa di San Francesco d’Assisi: tra le più antiche e incredibili;
  • Museo della Ceramica: ideale per scoprire la storia e l’evoluzione dell’arte ceramica siciliana.

L’incantevole Riserva Naturale Oasi del Simeto

La Riserva Naturale Oasi del Simeto è una delle più incredibili di tutta la regione, perché di grande interesse paesaggistico e perché ospita una ricca avifauna: è tappa fissa nelle rotte di tante di uccelli migratori e anche della dolcissima tartaruga Caretta caretta.

Da queste parti, inoltre, sorge una lunga spiaggia di sabbia bianca che è perfetta persino per le famiglie, che possono anche dedicarsi a numerose escursioni alla scoperta di questo straordinario patrimonio siciliano.

Aci Trezza, borgo marinaro

Infine vi consigliamo di fare un salto ad Aci Trezza, affascinante borgo marinaro che si rivela di grande interesse sia dal punto di vista naturalistico e geologico che artistico. Dai panorami mozzafiato sui faraglioni che si ergono nel mare a pochi metri dalla riva, offre anche moltissimi luoghi di interesse assolutamente imperdibili:

  • Museo Casa del Nespolo: si narra che proprio qui Giovanni Verga abbia ambientato le vicende narrate ne “I Malavoglia”;
  • Basalti Colonnari al porto: sono delle formazioni di rocce effusive generate dal vulcano Etna considerate un vero e proprio “miracolo naturalistico”;
  • Chiesa di San Giovanni Battista: la principale del paese, con una bellissima facciata in stile barocco.