Spiaggia del Principe, un sogno della Costa Smeralda

Incastonata tra le rocce e la macchia mediterranea, la Spiaggia del Principe è un angolo di paradiso nel cuore della Costa Smeralda: ecco come raggiungerla

Foto di Giulia Sbaffi

Giulia Sbaffi

Content writer

Web content writer, da sempre appassionata di storie e di viaggi.

Aggiornato: 13 Giugno 2025 18:49

Lo sappiamo bene, la Sardegna è una delle mete balneari più amate dai turisti che arrivano da ogni angolo del mondo, e sono tantissime le sue spiagge da sogno, lambite da acque cristalline. Stavolta vogliamo portarvi alla scoperta di una piccola oasi che incanta tutti coloro che hanno la fortuna di ammirare il suo panorama: ecco la Spiaggia del Principe, perla della Costa Smeralda.

La Spiaggia del Principe, tra storia e natura

Un arco di sabbia bianca e finissima, dove si infrange un mare così trasparente da lasciar intravedere il fondale per decine di metri: è la Spiaggia del Principe, un angolo di paradiso incastonato tra il verde della Costa Smeralda. Molto affollata d’estate, fuori stagione si rivela essere un’oasi di pace e tranquillità, l’ideale per chi cerca un po’ di relax lontano dalla gente – anche se è troppo tardi per un tuffo in acqua. Perché questa spiaggia è così speciale? Indubbiamente, è davvero bella: in molti la considerano tra le migliori di tutta la Sardegna, sembra quasi uscita da una cartolina. D’altra parte, la sua storia lo conferma.

Il suo vero nome è Spiaggia di Poltu di li Cogghj, ovvero “porto delle pelli”: in passato era infatti il punto d’imbarco privilegiato per il carico di moltissime merci artigianali prodotte nella regione, tra cui principalmente pellami. Negli anni ’60, Karim Aga Khan IV giunse in Costa Smeralda e se ne innamorò perdutamente. Il principe ismaelita, che ha dato il più grande contributo allo sviluppo turistico di questa zona all’epoca incontaminata e selvaggiamente affascinante, si lasciò conquistare dalle bellissime spiagge. E, tra le tante, scelse proprio quella che, oggi, viene chiamata Spiaggia del Principe in suo onore. È qui che avrebbe voluto costruire la sua villa, un progetto poi naufragato. Resta una piccola caletta che i turisti tornano ad affollare anno dopo anno.

Dove si trova la Spiaggia del Principe

La Spiaggia del Principe si trova nel comune di Arzachena, la cittadina della Gallura attorno al quale è nata la Costa Smeralda, nella parte nord-orientale della Sardegna, a 25 km da Olbia e a 1,5 km dalla località Ramazzino, tra Porto Cervo e Porto Rotondo. Simbolo del turismo d’èlite nato negli anni Sessanta del XX secolo, questa splendida località si contraddistingue per i paesaggi mozzafiato, le insenature dal carattere selvaggio e chilometri di spiagge di incomparabile bellezza.

Oltre a vantare meraviglie naturalistiche, tra cui lo Stagno Saloni, questo luogo è ricco di tesori archeologici di grande pregio e valore culturale. Squisitamente caratteristici sono gli antichi stazzi, tipici insediamenti rurali, molti dei quali sono stati recuperati e convertiti in B&B e Agriturismo, dove è possibile assaggiare i piatti tipici della cucina locale.

Come arrivare alla Spiaggia del Principe

Raggiungere la Spiaggia del Principe è davvero facilissimo: in loco c’è un comodo parcheggio a pagamento, chiuso da una sbarra da cui si dipana un piccolo sentiero in discesa, che in alcuni punti è abbastanza accidentato. Il percorso, che si addentra nella profumata macchia mediterranea, non è altro che una piacevole passeggiata di una decina di minuti, al termine della quale il paesaggio si apre su una vera e propria cartolina.

La spiaggia candida è una mezzaluna circondata da rocce rossastre e bassa vegetazione, ed è divisa in due da un piccolo promontorio affacciato sul mare. Tutto il litorale è ad accesso libero – al contrario di quanto accade per molte altre spiagge sarde, ormai divenute a numero chiuso. Non ci sono stabilimenti attrezzati, ma chi vuole sfruttare qualche comodità in più può affittare ombrellone e sdraio direttamente sul litorale. Intorno, la natura è davvero incontaminata: ad eccezione di un piccolo chiosco dove trovare qualcosa da mangiare, ci sono solo sabbia, rocce e acqua cristallina. E la vista non è da meno, con un panorama fantastico che include l’isola di Mortorio.

La Spiaggia del Principe è l’ideale per chi ama rilassarsi al sole e fare un bel tuffo rinfrescante. È adatta anche per i più piccini, perché il fondale sabbioso digrada molto dolcemente – attenzione però al sentiero per arrivare al litorale, che è un po’ scosceso. E anche se in alcuni giorni la baia è spazzata dai venti, rimane sempre un’oasi meravigliosa tutta da scoprire. In estate, come abbiamo visto, è sempre molto frequentata ed è consigliabile arrivare presto per trovare posto. Ma all’inizio e alla fine della stagione si può ammirare il suo paesaggio in tutta tranquillità.

Le altre spiagge da non perdere nei paraggi

Una volta scoperta la Spiaggia del Principe, non perdetevi gli altri gioielli di questo splendido territorio. Al confine con Palau, si trova l’incantevole Golfo delle Saline, una profonda ed ampia insenatura racchiusa tra il promontorio di Punta la Capra a nord e quello di Punta delle Saline a sud. La spiaggia è inserita in uno straordinario contesto naturale, con lo stagno alle spalle, che durante i periodi invernali accoglie diverse specie in migrazione tra cui anche i fenicotteri rosa.

A pochi chilometri da Cannigione si trova, invece, la spiaggia nota come Le Piscine (il nome originale è Ulticeddhu, che significa ‘piccolo orto’, in dialetto gallurese). È costituita da due archi sabbiosi, separati da un piccolo promontorio roccioso di natura granitica, ed è particolarmente amata dalle famiglie con i bambini per le sue acque azzurre e basse con fondali sabbiosi.

Altrettanto suggestiva è la Spiaggia di Mannena, circondata da una lussureggiante vegetazione quasi incontaminata, la cui parte finale è conosciuta come ‘Balca Brusgiata’, in ricordo della vendetta degli abitanti del luogo nei confronti di un carbonaio proveniente dalla Toscana, reo di aver devastato il bosco, il quale si vide bruciare la barca. È tra le preferite degli amanti dello snorkeling, che da qui possono raggiungere l’isola del Topo.

Sulla strada verso Baia Sardinia, ci si imbatte nelle splendide spiagge di Cala dei Ginepri, denominate “Ea Bianca” nord e sud, piccole falcate sabbiose estese circa 80 metri. Circondate dalla macchia mediterranea e dal verde intenso dei ginepri, incantano lo sguardo con i loro affioramenti rocciosi e sono l’ideale per chi ama le attività subacquee e chi desidera quiete e privacy.

Se invece volete scoprire qual è una delle spiagge più amate dai VIP, troverete la risposta al Piccolo Pevero, nella parte centrale del Golfo della Costa Smeralda, caratterizzata da sabbia bianca e fine lambita da un un mare dai colori cangianti che vanno dal verde all’azzurro. Nelle immediate vicinanze, c’è la più spaziosa spiaggia del Grande Pevero, dalla inconfondibile forma di mezzaluna, alle cui spalle c’è lo stagno Patima e il green del Pevero Golf Club. Rappresenta il maggiore sistema dunale dell’intero territorio di Arzachena e un patrimonio naturale senza eguali.