Alla scoperta di Ostia e Ostia Antica, quali sono i luoghi da vedere assolutamente

La grande bellezza di Roma non poteva che estendersi fino alla riva del mare: dagli storici resti romani al litorale, ecco le attrazioni da non perdere a Ostia e dintorni

Pubblicato: 2 Febbraio 2021 09:49Aggiornato: 13 maggio 2025 13:03

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

La grande bellezza di Roma non poteva che estendersi fino alla riva del mare, includendo nel suo orizzonte le acque del Mar Tirreno. Lido di Ostia, nome ufficiale della località marittima conosciuta semplicemente come Ostia, è una frazione del comune di Roma Capitale ed è oggi suddivisa nei quartieri di Lido di Ostia Ponente, Lido di Ostia Levante e Lido di Castel Fusano. Posto a Sud della foce del Tevere, Lido di Ostia prende nome direttamente dalla sua posizione geografica: la parola latina ostium significa infatti proprio foce.

Oltre il Tevere c’è Fiumicino, al cui interno si trovano località marittime come Fregene. Insieme a Ostia, pur appartenendo a territori amministrativi distinti, queste zone costituiscono le principali mete balneari per i romani. Nonostante faccia parte del territorio comunale di Roma, Ostia ha sempre avuto una sua identità definita, derivante dalla sua antichissima storia e inevitabilmente caratterizzata dalla connessione con il mare, come dimostra persino la denominazione delle principali vie di transito quali il Lungomare, la via del Mare e via Cristoforo Colombo.

Durante i fine settimana della bella stagione e in estate, Ostia è la meta elettiva dei romani che vogliono fuggire dal caos della capitale e godersi una giornata al mare, ma anche alcuni turisti che la utilizzano come base per visitare Roma restando in un contesto più tranquillo e, tendenzialmente, meno costoso.

Scoprire Lido di Ostia

Non è possibile negare che la maggiore attrattiva di Lido di Ostia sia proprio il suo litorale, con le sue caratteristiche spiagge di sabbia scura, i tramonti che in certi periodi dell’anno si tuffano direttamente nel mare, e stabilimenti balneari storici come il Battistini, il Kursaal e il Marechiaro, solo per citarne alcuni. L’atmosfera marittima e vacanziera è palpabile in ogni momento dell’anno e l’offerta è varia e diversificata, dalla possibilità di praticare sport acquatici ai ristoranti e locali dove trascorrere le serate. Scopriamo ora i luoghi più interessanti di Lido di Ostia, meta ideale per una gita fuori porta poco distante da Roma:

iStock
Veduta della Spiaggia di Ostia

Scoprire Ostia Antica

Secondo la tradizione, Ostia fu fondata nel 620-630 a.C. da Anco Marzio, quarto re di Roma, ma le evidenze archeologiche più antiche risalgono al IV secolo a.C. In ogni caso, la città risale almeno al IV secolo a.C. e il suo scopo era principalmente quello di servire da base militare romana, sebbene poi si sviluppò anche come centro portuale e commerciale.

Abbandonata poco dopo la caduta dell’impero Romano, oggi la città dista circa 3 km dal mare ed è tra i siti archeologici più estesi dell’antichità romana, secondo solo a Pompei per fama e dimensioni in Italia, con un’area di circa 150 ettari. Ad oggi soltanto il 40% della città è stata riportata alla luce. Ecco i principali punti di interesse di Ostia Antica:

iStock
Un angolo di Ostia antica

Alcune curiosità

Il centro abitato odierno è nato del resto in epoca fascista proprio con l’intento di diventare la spiaggia di Roma e dei romani, ed è poi cresciuto nel tempo di pari passo con l’espansione urbanistica di Roma stessa. Pier Paolo Pasolini ebbe un forte legame con Ostia, che compare in alcune sue poesie e riflessioni e che scelse anche come ambientazione per alcuni suoi film. Il litorale, le villette e l’atmosfera della zona riflettono ancora oggi alcuni aspetti dell’anima pasoliniana degli anni Cinquanta.

La sua atmosfera rilassata e dal fascino leggermente retrò, i numerosissimi stabilimenti balneari, molti dei quali ormai davvero storici e citati dallo scrittore nelle sue opere, la presenza di edifici di interesse storico e di una delle più vaste aree archeologiche d’Italia, rendono Ostia una meta decisamente interessante per tutti.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963