Sono diverse le spiagge in Europa sulle quali passare una bellissima vacanza, tra relax, natura e mare cristallino. C’è un posto però, in Italia, dove sono presenti alcune delle località più ricercate non solo da cittadini italiani, ma anche da viaggiatori provenienti da tutto il mondo.
Si tratta della Costa Smeralda, un angolo di Sardegna che ogni anno regala emozioni nuove. Non basta, infatti, una visita per cogliere tutte le bellezza di questa costa selvaggia e raffinata, fatta di sabbia chiarissima e acque cristalline e macchia mediterranea. Qui, oltre i riflettori sui resort di lusso e personaggi famosi, esiste una Sardegna autentica e sorprendente. Ecco quali sono le 10 spiagge più belle della Costa Smeralda, che rappresentano l’essenza di questo territorio.
Indice
L’affascinante spiaggia di Capriccioli
Tra le più famose e amate della Costa Smeralda, c’è anche la spiaggia di Capriccioli, una spiaggia che racchiude molte anime.
Questa si trovo poco a sud della famosa Porto Cervo, nel comune di Arzachena, e si presenta come un piccolo promontorio composto da più insenature, separate da rocce granitiche di un colore rosa decisamente suggestivo. Da un lato, la spiaggia orientale si caratterizza per i fondali bassi e protetti, perfetti per anche i bambini e/o per tutti coloro che sono alla ricerca di tranquillità e relax approfittando delle acque fresche del Mediterraneo.
Dall’altro lato, invece, quello occidentale, la spiaggia di Capriccioli ospita due baie. Una viene conosciuta come la spiaggia del Pirata, dove è presente anche un pontile in legno che permette l’attracco delle barche, l’altra prende il nome di spiaggia delle Tartarughe, un piccolo angolo di paradiso sardo nascosto dove, in alcuni periodi dell’anno, le tartarughe marine depongono le uova. La spiaggia di Capriccioli è una spiaggia attrezzata, ma che allo stesso tempo mantiene un fascino naturale forte, con il verde della macchia mediterranea che arriva fino alla sabbia, creando un paesaggio unico.

L’affascinante spiaggia del Romazzino
La spiaggia del Romazzino, che prende il nome dal sardo gallurese “romazzinu”, che vuol dire rosmarino, è na spiaggia protetta da dune di sabbia e dalla macchia mediterranea, si apre in una baia lunga circa trecento metri e profonda circa cinquecento. Si trova tra Punta Capaccia e Punta Romazzino ed è caratterizzata da una sabbia fine, in parte dorata e in parte più grossolana, e il mare alterna emozionanti sfumature di azzurro e verde smeraldo.
Si tratta di una spiaggia perfettamente riparata dal vento, dove è possibile godere di fondali bassi e un pontile da cui tuffarsi, ideale per tutti i visitatori che sono alla ricerca di una giornata di pace e relax al mare, in un vero e proprio angolo di paradiso. Qui sono presenti tutti i comfort, come parcheggio, noleggio lettini e bar, e può risultare affollata soprattutto nei mesi centrali dell’estate.
Spiaggia La Celvia: a nord della Costa Smeralda
Tra la spiaggia di Capriccioli e Cala di Volpe, si trova la spiaggia La Celvia, una località caratterizzata da sabbia grossolana chiara e un mare dai riflessi verdi e turchesi di rara intensità. Si tratta di una lingua di sabbia lunga circa trecento metri e orientata a sud/
È una località marina ben attrezzata con diversi servizi come parcheggio, bar e noleggio attrezzature, ed è particolarmente apprezzata da vip provenienti da tutto il mondo e famiglie in cerca di un’esperienza rilassante, caratterizzata da comfort ed eleganza. A differenza di altre spiagge, che invece richiedono camminate o spostamenti più lunghi, la spiaggia di La Celvia si trova a pochi passi dai maggiori hotel ed è quindi facilmente accessibile, offrendo una delle esperienze balneari decisamente più chic dell’intera Costa Smeralda.
La spiaggia bianca di Poltu di li Cogghj
Un arco perfetto di sabbia bianca finissima, divisa in due da un piccolo promontorio di granito rosa. È così che si presenta agli occhi dei suoi visitatori la bellissima spiaggia del Principe, conosciuta in sardo con il nome di Poltu di li Cogghj.
Questa spiaggia si trova tra Romazzino e Capriccioli ed è bagnata da un mare limpidissimo e colorata dalla macchia mediterranea, verde e viva, che la rende un vero spettacolo. Il nome “spiaggia del Principe” deriva dal noto principe Karim Aga Khan IV, colui che diede letteralmente vita alla Costa Smeralda, insieme ad altri finanziatori, dopo essere venuto a conoscenza di questo fantastico territorio, e che scelse Poltu di li Cogghj come la sua preferita.
È una spiaggia di facile accesso dopo circa 300 metri di camminata su sentiero ed è raggiungibile in auto grazie anche alla presenza di un comodo parcheggio a pagamento. È anche una località perfetta per famiglie, grazie alla presenza di numerosi servizi, e appassionati di snorkeling. Durante i periodi di alta stagione si consiglia di raggiungere questa spiaggia nelle prime ore del mattino, anche perché merita davvero di essere ammirata senza folla.
Liscia Ruja, la Long Beach della Sardegna
Questa spiaggia della Costa Smeralda viene conosciuta da molti anche come Long Beach della Sardegna. Si tratta della spiaggia di Liscia Ruja, la più estesa dell’intera Costa Smeralda.
Il nome racconta già la sua vera essenza. Si tratta di una distesa di sabbia chiara lunga circa 500 metri chiara, con leggere sfumature rosate, che con il verde smeraldo del mare crea uno spettacolo per gli occhi dei suoi visitatori. È una spiaggia versatile, se così la si può definire, frequentata da chi ama rilassarsi in riva al mare, ma anche da famiglie e coppie che sono alla ricerca di un posto romantico.
Qui la vegetazione ed il verde della macchia mediterranea creano un paesaggio unico. Allo stesso tempo, la presenza di stabilimenti balneari, noleggi, bar e ristoranti vari, rendono Liscia Ruja davvero comoda anche per lunghe permanenze. Il parcheggio, seppur a pagamento, è ampio e ben organizzato. Nonostante la popolarità, riesce sempre a conservare spazi di tranquillità grazie alla sua ampiezza. Si consiglia comunque di raggiungere questa spiaggia, soprattutto durante i periodi di alta stagione, nelle prime ore del mattino.

Cala Petra Ruja: una perla rossa nascosta
Poco distante dalla bellissima spiaggia di Liscia Ruja, si trova una perla nascosta della Costa Smeralda. Si tratta della spiaggia di Cala Petra Ruja, una caletta nota per la sua forma a mezza luna, davvero suggestiva per i visitatori, e le sue rocce rosse, che caratterizzano l’area, e dalla quale deriva il suo nome. Infatti, Petra Ruja sta a significare proprio “pietra rossa”.
La presenza di una sabbia bianca e soffice, la macchia mediterranea che la circonda, il mare limpido, con toni unici che vanno dal celeste al verde intenso, e il fondale basso, rendono Cala Petra Ruja una delle più belle dell’intera Costa Smeralda e tra le più ricercate per tutti coloro che viaggiano anche con bambini e che sono alla ricerca di un luogo dove passare una bellissima giornata di relax. La spiaggia di Cala Petra Ruja è lunga soltanto circa 300 metri, il che rende ancor di più questa caletta un luogo di rara bellezza.

La caletta nascosta di Li Itriceddhi
Poco distante dalla precedente spiaggia di Liscia Ruja, camminando lungo un sentiero sterrato, nascosto tra i cespugli, si arriva a Li Itriceddhi, una piccola caletta per pochi intimi.
Qui non sono presenti stabilimenti o grandi folle di turisti e bagnani, ma solo sabbia, acque limpide e rocce di granito presenti ai lati della baia, che creano delle piccole piscine naturali. È una spiaggia unica ed essenziale, che piace a chi cerca silenzio e semplicità, senza rinunciare a un vero e proprio scenario da cartolina.
L’accesso alla caletta di Li Itriceddhi non è complicato, ma serve comunque un pizzico di spirito di adattamento, oltre che un paio di scarpe adatte per raggiungerla. Una volta arrivati, però, la sensazione sarà quella di aver scoperto un piccolo tesoro nascosto e la fatica, seppur minima, sarà ripagata!
Spiaggia Ira a Porto Rotondo
Fra le spiagge più belle della Costa Smeralda, situata a Porto Rotondo, si trova anche la spiaggia Ira. Una località amata soprattutto da chi cerca comfort, ma anche paesaggi naturali rilassanti.
Questa spiaggia prende il nome da Ira von Fürstenberg, una nobile, attrice e designer italiana, che negli anni Sessanta rese celebre questo angolo di Sardegna. Oggi è una delle spiagge meglio attrezzate della zona, caratterizzata da sabbia finissima, mare trasparente, fondale basso ideale per i bambini, e una cornice di rocce e verde che la rende unica. Chiaramente, qui i servizi non mancano. È possibile sfruttare il parcheggio vicino, ma anche bar e ristoranti, per passare qui l’intera giornata, e la possibilità di noleggiare pedalò o lettini. Una spiaggia elegante e allo stesso tempo autentica.
Grande e Piccolo Pevero: a pochi minuti da Porto Cervo
Situata a pochi minuti dalla famosa Porto Cervo, le spiagge del Grande e Piccolo Pevero rappresentano l’apice del glamour della Costa Smeralda, spiagge caratterizzate da sabbia bianchissima e mare cristallino.
Nello specifico, sulla spiaggia del Piccolo Pevero è possibile trovare sia alcuni stabilimenti balneari, dove noleggiare lettini e ombrelloni, sia un’area completamente libera, per chi preferisse sdraiarsi sulla finissima sabbia sotto il proprio ombrellone. In spiaggia ci si potrà rinfrescare presso i diversi chioschi e ristoranti fronte mare.
Mentre, la spiaggia del Grande Pevero, che si trova a poca distanza dal Piccolo Pevero, è una meta turistica ricercata da molti personaggi famosi. Il mare qui mostra delle sfumature verdi davvero suggestive, che si alternano al blu e al colore cristallino e trasparente della riva. Qui il fondale sabbioso, e poco profondo, è adatto ai più piccoli e permette di godersi la giornata con rilassanti passeggiate in acqua mentre si ammirano le isole di Li Nibani sullo sfondo.

La piccola insenatura di Cala Granu
Il viaggio alla scoperta delle più belle spiagge della Costa Smeralda continua con la spiaggia di Cala Granu, una piccola insenatura, circondata anche da un verdissimo parco privato.
Questa spiaggia è caratterizzata da sabbia fine e dalla presenza di un mare trasparente, elementi che rendono Cala Granu perfetta per chi soggiorna in zona, con servizi vicini e la comodità di essere raggiunta in pochi minuti dal cuore della Costa Smeralda. Grazie alla protezione naturale e alla vegetazione, è amata dalle famiglie e offre un’atmosfera intima, anche per coloro che cercano esperienze più esclusive, tra resort e yacht.




Se è vero che ogni angolo della Costa Smeralda può sorprendere, queste dieci spiagge rappresentano l’anima più autentica e affascinante di questo tratto di Sardegna. Che si cerchi avventura, relax, contatto con la natura o semplicemente un luogo in cui fermarsi a respirare profondamente, qui si troverà tutto. La Costa Smeralda è pronta a emozionare ancora, stagione dopo stagione, anno dopo anno.