Adrenalina, brivido, avventura: ecco le sensazioni che trasmettono i ponti tibetani sospesi ad altezze vertiginose e immersi in panorami naturali mozzafiato. Anche l'Italia ne vanta alcuni. Scopriamo insieme i più importanti e famosi.
Il ponte tibetano di Cesana Claviere è il più lungo del mondo con i suoi 468 metri. Si snoda lungo le affascinanti Gorge di San Gervasio dove scorre il torrente Piccola Dora, affluente del Po in Val di Susa.
Il Ponte del cielo, in Valtellina, è il ponte tibetano più alto d'Europa, a oltre 140 metri di altezza tra i due versanti della Val Tartano, Frasnino e Campo Tartano. Lungo 234 metri, si compone di 700 assi in legno di larice.
Il Ponte Tibetano di Sellano, inaugurato nel marzo 2024, è un'imponente struttura pedonale sospesa che collega il centro storico di Sellano alla frazione di Montesanto, in Umbria. Con i suoi 517,5 metri di lunghezza e un'altezza massima di 175 metri sopra la valle del fiume Vigi, è uno dei ponti tibetani più alti d'Europa, condividendo questo primato con il ponte di Arouca in Portogallo.
A Marano di Valpolicella, nella Val Sorda in provincia di Verona, ecco il ponte tibetano lungo 52 metri sospeso a 40 metri di altezza. È raggiungibile solamente a piedi scendendo da Malga Biancari o salendo da Molin del Cao.
Nel borgo di Clanezzo, in provincia di Bergamo, dove il tempo sembra essersi fermato, ecco il "ponte che balla" che sostituì il traghetto nel 1878. Lungo 75 metri, fu realizzato per volere di Vincenzo Beltrami su modello dei ponti tibetani, in acciaio e legno.
Il Ponte delle Ferriere, nel comune di San Marcello Piteglio nel Pistoiese, misura 227 metri di lunghezza e raggiunge un'altezza massima di 36 metri. Inaugurato nel 1923, nel 1990 venne inserito nel Guinnes dei Primati come il ponte sospeso più lungo del mondo (primato poi raggiunto dal ponte giapponese Kokonoe Yume).
A Roccamandolfi, in Molise, il ponte tibetano sospeso a 140 metri di altezza sul canyon del fiume Callora è un capolavoro di ingegneria e carpenteria metallica. Regala l'ebbrezza di un cammino nel vuoto immersi tra verdi boschi e vertiginose pareti di roccia.
Il ponte tibetano di Laviano, in provincia di Salerno, è lungo circa 90 metri e alto oltre 80 metri sopra il Vallone delle Conche. Realizzato tra il 2013 e il 2014, è costituito da una struttura metallica con piano di calpestio in grigliato antiscivolo e parapetti sostenuti da funi d'acciaio. Collega il castello medievale di Laviano a una rete di sentieri naturalistici nella Riserva Naturale Regionale Monti Eremita Marzano.
Il Ponte Tibetano di Dossena, noto come "Ponte nel Sole", è una straordinaria passerella sospesa situata nella Val Brembana, in provincia di Bergamo. Con i suoi 505 metri di lunghezza e un'altezza massima di 120 metri, è il ponte tibetano a pedata discontinua e senza tiranti laterali più lungo al mondo.