Il Friuli Venezia Giulia è una regione incantevole, dove perdersi alla scoperta di storia e di cultura, di tradizione e di sapori. Tra le sue bellezze tutte da esplorare, impossibile dimenticare gli affascinanti castelli che arricchiscono il territorio: antichi manieri risalenti al periodo medievale spiccano tra i vigneti e dominano dall'alto piccoli borghi incantevoli (in foto il Castello di Spessa).
Il suggestivo Castello di Miramare, situato su un promontorio affacciato sul Golfo di Trieste, fu costruito tra il 1856 e il 1860 come residenza dell'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo. In stile eclettico-neogotico, è circondato da un parco di 22 ettari con piante esotiche e vialetti panoramici, mentre l’interno conserva arredi originali, decorazioni e testimonianze della vita asburgica.
Il suggestivo Castello Canussio è immerso nel panorama del borgo di Cividale del Friuli. La sua rilevanza dal punto di vista storico e culturale è dovuta anche al fatto che, già in epoca romana, il paese era un importante crocevia. La dimora sorge lungo l'antica cinta muraria eretta a difesa della città, che grazie ad alcuni recenti scavi archeologici oggi è possibile ammirare nuovamente.
Nel cuore del piccolo borgo di Fagagna, il Castello di Villalta è un vero capolavoro architettonico, sorto sulle rovine di un vecchio fortino romano in posizione dominante sul paesaggio incantevole offerto dalla pianura friulana. Nel corso dei secoli venne più volte ampliato e rimaneggiato, tanto da perdere - almeno parzialmente - il suo aspetto originario di fortificazione volta alla difesa del territorio.
Il Castello di Duino si erge su una scogliera a picco sul mare, nei pressi di Trieste. Costruito nel XIV secolo, è ancora oggi abitato dalla famiglia dei principi della Torre e Tasso. Il castello è visitabile in parte e ospita arredi d’epoca, cimeli storici e un bel giardino con terrazze panoramiche.
Il borgo di Strassoldo è uno dei più fulgidi esempi di urbanizzazione medievale nel Friuli Venezia Giulia. Ed è anche sede di un importante complesso monumentale formato da due castelli: il primo che incontriamo è il Castello di Strassoldo di Sotto, un insieme di antichi edifici sviluppatisi attorno ad un cortile interno al quale si accede mediante una porta turrita di grande fascino.
La posizione strategica su cui sorge l'antico abitato di Capriva del Friuli l'ha reso il luogo ideale per una fortificazione difensiva che risale probabilmente all'epoca romana. Di quel primo edificio, purtroppo, non resta che qualche muro: nel corso dei secoli, infatti, il Castello di Spessa è stato rimaneggiato e nel '900 è stato letteralmente ricostruito, secondo i canoni dell'architettura neogotica.
La città di Monfalcone è un vero scrigno di bellezze incredibili, tra cui spicca senza dubbio la sua Rocca, divenuta simbolo del luogo. Situata sulla vetta del Monte Falcone, che getta ombra sul centro abitato, la fortificazione risale addirittura al regno di Teodorico. Ma da quei tempi l'edificio è stato più volte rimaneggiato, e un recente restauro ha ridato splendore ad un gioiello pesantemente danneggiato durante le guerre mondiali.
Poi ancora il Castello di Gorizia, che offre un ampio panorama sulla pianura friulana e sul confine con la Slovenia. Risalente al XI secolo, fu dimora dei conti di Gorizia e successivamente conteso tra Asburgo e Venezia. Oggi ospita il Museo del Medioevo Goriziano, con ricostruzioni di ambienti, armature e strumenti d’epoca.
Concludiamo il nostro viaggio alla scoperta dei manieri più belli del Friuli Venezia Giulia con il meraviglioso Castello di Cordovado: stiamo parlando di un piccolo borgo fortificato protetto da antiche mura e da un ampio fossato, al cui interno spiccano costruzioni risalenti all'epoca medievale e rinascimentale.