Quasi 800 chilometri di costa affacciata sullo Ionio e sul Tirreno, cinque parchi marini, sabbia candida, grotte, promontori, scogliere e borghi abbarbicati sulle rocce. Uno sguardo su alcune delle spiagge più belle della Calabria tra cui scegliere per la prossima vacanza estiva
Soverato è definita la Perla dello Ionio per la sua spiaggia bianca e sabbiosa, le sue acque azzurre e limpide e i fondali visibili anche a notevoli profondità. La spiaggia è ben attrezzata e offre molte comodità e servizi turistici. È anche nota per il suo lungomare, punto di ritrovo per residenti e turisti, e per il Parco Marino Regionale "Baia di Soverato", istituito per proteggere i meravigliosi cavallucci marini
Tropea è stata posizionata tra le 20 spiagge più belle d'Europa grazie al suo splendido mare, alle spiagge bianche intervallate da scogliere, al promontorio a picco sul mare e al suo splendido centro storico. Il suo mare ha ottenuto la Bandiera Blu di Legambiente e il paese è uno dei Borghi più Belli d'Italia, da scoprire con una vacanza all'insegna del mare e delle tipicità, a partire dal prodotto simbolo della gastronomia locale, la dolcissima Cipolla Rossa di Tropea IGP
Scilla è la perla della Costa Viola, chiamata così per la particolare colorazione delle acque marine che assumono in trasparenza un colore violaceo per il fondale profondo e ricco di vegetazione. Da sempre Scilla è uno dei litorali più ambiti da turisti e amanti del mare che affollano la stupenda spiaggia della Marina Grande
A Capo Vaticano le numerose insenature della costa creano tante piccole spiagge sabbiose su cui dominano le scogliere. Alcune di queste spiagge sono raggiungibili solo via mare tramite sentieri impervi. Questa zona è nota per la sua bellezza naturale e per i paesaggi mozzafiato, con scogliere, baie e calette. Alcune spiagge, come Grotticelle, sono paragonate ai Caraibi per le loro acque turchesi e le formazioni rocciose
L'area marina di Capo Rizzuto è una delle aree protette più affascinanti di tutto il Mediterraneo. Ha un meraviglioso mare e la presenza nelle vicinanze di siti storici importanti, Capo Colonna e Le Castella fra tutti, la rendono una delle località di vacanza più complete della Calabria
Quello di Caminia è uno dei tratti più belli e intatti della costa italiana, una stupenda baia nascosta adagiata su un lembo di costa ionica chiamato 'Costa dei Saraceni', nei pressi del comune di Stalettì. Spesso è soprannominata “le Maldive della Calabria” per la sua sabbia bianca e fine e all’acqua dalle sfumature turchesi
La costa di Palmi è in gran parte una scogliera sul mare, ma esistono anche tratti sabbiosi praticabili dai bagnanti dal mare limpido. Imperdibile è la spiaggia di Tonnara di Palmi che deve il suo nome ad un'antica tonnara che vi sorgeva nel Novecento, di cui oggi non c'è più traccia
La spiaggia di Praia a Mare è caratterizzata da un litorale molto ampio di sabbia grigia mista a ghiaino, bagnato da un mare di un azzurro intenso e con fondali digradanti, perfetto per nuotare e fare il bagno. Le spiagge sono ampie e in gran parte composte da sabbia fine, curate e attrezzate per le vacanze estive. Alcuni tratti di spiaggia sono liberi, mentre altri sono occupati da stabilimenti balneari
Diamante si trova al centro della Riviera dei Cedri ed è rinomata per la bellezza delle sue spiagge bianche e del suo mare 'che luccica' come dice il nome stesso. Ma Diamante è conosciuta anche come la città dei murales, dai numerosi dipinti che si possono ammirare passeggiando per i vicoli della cittadina. Sono infatti oltre 150 le opere d'arte dipinte sui muri del centro storico e della frazione Cirella, realizzate a partire dal 1981 da pittori ed artisti di fama internazionale
A picco sul mare sul Promontorio di Cardone di Roseto Capo Spulico c'è il Castrum Petrae Roseti (Castello della Pietra di Roseto), un castello fortificato a difesa della costa dell'Alto Ionio Cosentino, tra i principali monumenti in Calabria, risalente all'epoca normanna. Sotto il castello c'è la spiaggia caratterizzata da uno scoglio a forma di incudine