Affascinante, antica, ricca da cose da vedere e gemma splendida inserita in un contesto paesaggistico di grande bellezza: Orvieto è una città in Umbria tutta da scoprire, da perlustrare, esplorare, lascandosi ammaliare dalle tante meraviglie che la compongono. Passeggiare tra le sue strade significa entrare a stretto contatto con il passato e poterlo conoscere negli edifici e nelle strutture che impreziosiscono questa magnifica cittadina.
Dal suo celebre Pozzo di San Patrizio, che merita una visita non solo per il fascino ma anche per la sensazione adrenalinica che si prova a immergersi nelle profondità della terra, alla straordinaria bellezza del Duomo cittadino con la sua facciata impreziosita da meravigliosi mosaici colorati e da bassorilievi.
E poi la città sotterranea, dal momento che Orvieto si erge su una rupe che nel corso dei secoli è stata scavata dai suoi abitanti, per finire (ma non solo) con la Torre del Moro in cima alla quale vale la pena salire anche solo per avere una vista d’insieme che leva il fiato.
Tutte le cose da fare e da vedere a Orvieto, una delle perle dell’Umbria che vale la pena raggiungere e conoscere.
Indice
Cosa vedere a Orvieto in Umbria
C’è un luogo nel cuore dell’Italia che è di grande bellezza e fascino, la cui storia può essere fatta risalire ai tempi più antichi, a partire dalla Preistoria, per passare al periodo etrusco, senza dimenticare romani, medioevo, fino a giungere a noi. Per raggiungerlo si deve arrivare un Umbria, nella zona sud-occidentale della regione in provincia di Terni.
Si tratta di Orvieto che domina il territorio circostante dalla rupe su cui sorge e che è un vero e proprio gioiello. Cultura, storia, sapori: qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta ed è il posto giusto da raggiungere se si vuole fare il pieno di meraviglia. Appena arrivati ci si immerge in un’atmosfera pittoresca, vivace, ricca di tradizioni, che resta impressa e fa venire voglia di tornarci ancora, come accade al termine dei viaggi più veri e autentici. Tutto quello che si può ammirare a Orvieto, bellissima cittadina che si trova in Umbria.
Duomo di Orvieto
Ci sono edifici religiosi in Europa e nel mondo che valgono da soli il viaggio, senza dubbio il Duomo di Orvieto rientra tra questi. Ed è uno dei simboli della cittadina: realizzato a partire dalla fine del 1200 (1290, per la precisione), è uno straordinario esempio di architettura gotica.
Questa cattedrale è dedicata a Santa Maria Assunta e la sua facciata è caratterizzata da bassorilievi, mosaici colorati e un bel rosone. Non mancano cappelle, la cripta e i sotterranei. Gli orari variano in base al periodo dell’anno, ma – più o meno – vanno dalle 9,30 alle 17 in inverno, con la bella stagione fino alle 19, o alle 18. La domenica viene effettuata un’apertura differente. Si paga un biglietto di ingresso.

Fortezza Albornoz
Originariamente innalzata nel 1364, la Fortezza Albornoz è una delle tappe imprescindibili di una visita a Orvieto. Mutata molto nel corso del tempo, ha dei bei giardini e regala una vista indimenticabili sui dintorni.
Torre del Moro
Tra le altre tappe imperdibili di Orvieto vi è Torre del Moro, che si trova nel cuore della città. Salire in cima significa raggiungere una terrazza che permette di godere di una vista straordinaria sulla città da 50 metri di altezza. Anche in questo caso ci sono orari di apertura e un piccolo biglietto da pagare per potere accedere.
Piazza del Popolo e il suo Palazzo, ma non solo
Come accade a molte città che punteggiano la Penisola italiana, anche Orvieto è un museo a cielo aperto: girare per le strade significa imbattersi in palazzi e chiese bellissime. Da non perdere è piazza del Popolo con Palazzo del Capitano del Popolo che è stato oggetto di rifacimento sul finire dell’Ottocento. Si può ammirare dall’esterno ed è solo uno dei tanti edifici, religiosi e civili, che vale la pena visitare in questo bellissimo borgo umbro.
Imperdibile anche il Quartiere Medievale, dove si può dire davvero di avere fatti quattro passi nella storia. Si trova nella parte ovest ed è interessante per le sue chiese, un piccolo santuario, una imponente Porta e molto altro.

Pozzo di San Patrizio
Tra le attrazioni che richiamano il maggior numero di persone a Orvieto vi il Pozzo di San Patrizio, che è stato realizzato tra il 1527 e il 1537 su richiesta di papa Clemente VII per fornire l’acqua alla città in caso di calamità o assedio. A costruirlo, invece, è stato Antonio da Sangallo il Giovane. Vi si accede tramite due rampe elicoidali, è profondo 54 metri e composto da 248 scalini. Un’esperienza davvero adrenalinica e indimenticabile.
Anche per questa meraviglia gli orari di accesso cambiano in base alla stagione e si paga l’ingresso.

Orvieto sotterranea
Se la città alla luce del sole regala tante bellezze, quella sotterranea non è da meno: si cammina tra la storia, quella del passato più antico passando dall’epoca etrusca a quella medioevale. Vi si possono ammirare il mulino di Santa Chiara, ma anche i colombai. L’ufficio di partenza e per le prenotazioni è in piazza Duomo 23 e la visita è guidata.
Cosa visitare a Orvieto
Ci sono tante cose da visitare a Orvieto: dai musei, ai resti di un passato davvero antico, il tutto mentre ci si immerge in un territorio che sprigiona cultura e tradizioni. Tra una passeggiata e l’altra alla scoperta delle attrazioni cittadine non deve mancare una sosta in uno dei musei che impreziosiscono il territorio, oppure la visita a un sito di epoca etrusca.
I musei di Orvieto
Orvieto è una città ricca di musei, che spaziano in merito ad argomenti ed epoche differenti. Tra quelli da visitare, ad esempio, vi è il Museo dell’Opera del Duomo, ma anche i musei archeologici Civico e Faina e il museo Archeologico Nazionale.
Tempio del Belvedere e siti etruschi
Come detto non mancano i segni dell’epoca etriusca a Orvieto. Ad esempio vicino al Pozzo di San Patrizio si possono scoprire i resti di un tempio antico, noto come del Belvedere e che risale all’epoca etrusca: oggi si possono riconoscere parti delle fondamenta, la scalinata e la pianta.
Ma non è l’unica testimonianza di quel periodo storico, al di sotto della rupe, ad esempio, di trova la necropoli Crocifisso del Tufo, dalla parte opposta a questa ci si imbatte nel Santuario e Necropoli etrusca della Cannicella, i cui reperti sono visibili nei musei cittadini.
Queste sono alcune delle tantissime bellezze che si celano a Orvieto, tanti piccoli gioielli meravigliosi che vale la pena scoprire andando in visita a questo borgo dell’Umbria, una regione che regala tanti tesori.
