Il Castello del Belvedere di Vienna e la storia del Bacio di Klimt

La storia e le immagini della suggestiva opera di Klimt, conservata nel Castello del Belvedere, che celebra l'amore e le passioni umane

Foto di Sabina Petrazzuolo

Sabina Petrazzuolo

Lifestyle blogger

Una laurea in Storia dell’arte, un master in comunicazione e giornalismo e una vocazione per la scrittura, scova emozioni e le trasforma in storie.

Aggiornato: 26 Agosto 2024 09:39

Sulle rive del Danubio sorge una città il cui patrimonio artistico e intellettuale precede la sua fama. Ci troviamo a Vienna, è qui che l’influenza di personalità come Mozart, Beethoven e Sigmunt Freud, che vissero in città, ha cambiato per sempre il passato e il presente della capitale dell’Austria.

I palazzi imperiali come Schönbrunn, la residenza estiva degli Asburgo, l’area del MuseumsQuartier, che ospita edifici storici e contemporanei dove sono esposte opere di Egon Schiele, Gustav Klimt e altri artisti, fanno da cornice a una città elegante e sofisticata, a tratti anche un po’ snob, ma estremamente fervida e viva.

Spostandoci a sud del centro storico, andiamo incontro a uno degli edifici più maestosi e suggestivi di tutti i tempi. Si tratta del castello del Belvedere, una delle residenze principesche più belle d’Europa. Composto da due splendidi palazzi, il Belvedere superiore e il Belvedere inferiore, il complesso commissionato dal principe Eugenio di Savoia venne costruito su progetto dell’architetto Johann Lucas von Hildebrandt tra il 1720 e il 1723.

Dopo essere stato in possesso degli Asburgo, che del castello ne fecero la loro residenza estiva, oggi l’edificio è diventato sede della Galleria dell’arte austriaca. Al suo interno sono conservati alcuni dei più grandi capolavori d’arte europea e, tra questi, il magico e suggestivo Bacio di Klimt.

Belvedere Vienna
iStock
Castello del Belvedere, Vienna

Alla scoperta del Castello del Belvedere di Vienna

Il Belvedere inferiore è collegato con quello superiore attraverso uno splendido giardino che restituisce una bellissima visione panoramica di Vienna dall’alto. Poi, si entra nell’edificio e inizia la raccolta dell’arte austriaca. Alle opere di artisti locali, nelle sale interne dell’edificio, si affiancano i capolavori di Manet, Monet, Renoir, Van Gogh, Cézanne.

E poi, ecco che alla stregua di un tesoro prezioso da proteggere e custodire troviamo Il Bacio. Non uno qualunque, intendiamoci, ma uno dei più iconici al mondo, quell’opera di Gustav Klimt che è per il Belvedere quello che la Gioconda rappresenta per il Louvre.

La storia del Bacio di Klimt

Al centro di un luogo etereo, magico e astratto due amanti si stringono e si abbandonano a un bacio intenso e romantico. La donna, con gli occhi chiusi e una posizione estatica, è totalmente abbandonata tra le braccia del suo amante che, a sua volta, le accarezza la testa con delicatezza.

Un idillio amoroso che non è spezzato neanche dalla vivace policromia del prato fiorito. Gustav Klimt , in quest’opera, vuole celebrare l’amore e le passioni umane, temi già ricorrenti in tutta la sua opera. Eppure, è solo in questo quadro che l’artista riesce, attraverso la pittura, a raccontare quel momento trascendentale in cui uomo e donna si abbandonano in un’estasi reciproca.

A Klimt va il merito di aver dato il via a quella che è conosciuta come la Secessione Viennese, quel movimento artistico che ruppe definitivamente le rigide tradizioni del Paese. Erano i primi anni del 1900 e il pittore austriaco dipinse opere destinate a diventare capolavori di eterna bellezza. Il Bacio è tra queste.

Il dipinto, realizzato tra il 1907 e il 1908 è oggi conservato all’interno dell’Österreichische Galerie del Castello del Belvedere al primo piano dove migliaia di persone e innamorati si recano ogni giorno per contemplare il capolavoro.

Il Bacio di Klimt nel Castello Belvedere di Vienna
Getty Images
Il bacio di Klimt conservato all’interno del Castello Belvedere di Vienna