Lago dell’Accesa, una gemma incastonata nella Toscana meridionale
Alimentato da grandi sorgenti subacquee, le acque cristalline del Lago dell’Accesa hanno dato vita a molteplici leggende tramandate nel corso dei secoli
Data di nascita: 24-03-1989
Luogo di nascita: Firenze
Alimentato da grandi sorgenti subacquee, le acque cristalline del Lago dell’Accesa hanno dato vita a molteplici leggende tramandate nel corso dei secoli
La suggestiva Valle dell’Anapo ospita una necropoli vecchia di secoli, in un affascinante connubio tra misteri storici e piscine naturali di acqua cristallina.
L’invaso artificiale nel cuore delle Marche è un vero e proprio scrigno dei tesori per chi ama l’acqua dolce e l’aria aperta
Nei pressi di Avola il fiume Cassibile ha scavato laghetti e piscine naturali che si susseguono una dopo l’altra
Oltre alle note Gole, il fiume Alcantara in Sicilia è scrigno di alcune piscine naturali d’acqua dolce di grande bellezza
Cinque delle migliori spiagge selvagge della costa tirrenica toscana, lontano dal caos e a contatto con la natura
Nel borgo natale di Piero della Francesca non è tutto arte e architettura: c’è spazio anche per un’avventura nella natura con le piscine naturali del torrente Afra
La Lunigiana, nel nord della Toscana, rappresenta il meglio per chi vuole godersi un tuffo in acqua dolce in contesti naturali incontaminati e mozzafiato
Una breve escursione per raggiungere uno dei luoghi di Toscana più eccezionali dove fare un bagno d’acqua dolce
In Lunigiana, una forra scavata dall’azione del torrente Gordana offre uno spettacolo naturale unico
A Colle Val d’Elsa si snoda un percorso lungo il fiume tra tuffi e piscine d’acqua dolce adatto a tutti, per una giornata di avventura e relax
Nei pressi di Ascoli Piceno, in un’area molto contenuta, si trova il connubio perfetto tra storia e natura
Una breve rassegna di luoghi da scoprire in un angolo di Toscana ancora troppo poco conosciuto.
Sulla costa toscana un trekking marino e selvaggio alla scoperta di calette nascoste
Una escursione ideale per una giornata primaverile al confine fra Toscana ed Emilia-Romagna: un bosco profumato porta a una radura con splendidi panorami
Spettacolari cascate, le vestigia di una civiltà contadina e un borgo medievale che ospita opere dell’ingegno uniche nel suo genere
Un’esperienza fra natura e storia adatta a tutti e ad ogni stagione nel cuore dell’Umbria
L’Alta Valle del Tevere custodisce piccoli tesori nascosti di arte rinascimentale, curati borghi medievali e fantastici panorami di campagna
In Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, un borgo dimenticato, colmo di storia e panorami mozzafiato
In provincia di Lucca, un colle solitario ospita un borgo toscano che offre viste panoramiche, architettura medievale ed enogastronomia
Un piccolo borgo di meno di cinquanta abitanti in Lunigiana cela una storia ricca e unica per il nostro Paese
In un piccolo borgo di Lunigiana e nelle sue frazioni, il perfetto connubio tra panorami naturali imperdibili e bellezze storiche e culturali.
Un piccolo borgo della Toscana meridionale sorge all’ombra di una rupe scenografica e custodisce un patrimonio di bellezza
Un’escursione in una zona poco nota della Toscana, buona per tutte le stagioni, abbinata alla visita di caratteristici borghi
Nel cuore dell’Umbria un percorso per tutte le stagioni per ammirare impetuose e scenografiche cascate.
Nel cuore dell’Umbria un borgo tenace, noto per le sue fonti minerali, risorto infinite volte dalle proprie ceneri.
Al confine tra Toscana ed Emilia Romagna c’è un percorso alla portata di tutti che combina l’azzurro dei torrenti e i mille colori del bosco autunnale. Ecco dove si