Bocca d’Ombrone, l’acqua dolce incontra il mare nel Parco della Maremma
Escursione alla foce del secondo fiume più lungo di Toscana tra natura rara, birdwatching e un azzurro senza fine
Data di nascita: 24-03-1989
Luogo di nascita: Firenze
Escursione alla foce del secondo fiume più lungo di Toscana tra natura rara, birdwatching e un azzurro senza fine
Un’escursione in mezzo ai boschi delle Foreste Casentinesi alla scoperta della sorgente del fiume più lungo della regione e di un incredibile scavo archeologico
Nel cuore della Toscana un borgo spettacolare tra vestigia medievali e archeologia industriale, arricchito da dintorni altrettanto meritevoli e scenografici
Un toponimo che unisce tutta il Bel Paese, da nord a sud: una mappa di architetture impossibili in luoghi impervi accomunate da una leggenda fondativa
Intorno alla cittadina che sorge ai piedi dei Monti Sibillini uno splendido itinerario naturalistico d’acqua dolce, ideale per una gita di inizio primavera
Uno scrigno di tesori di arte medievale nel territorio con i paesaggi più suggestivi della regione, tra dolci colline, filari di cipressi e casali contadini
Alla scoperta dell’antica cittadella fortificata, sentinella della Val di Cecina, gode di una vista panoramica verso il Tirreno e sull’Arcipelago toscano.
Poppi, Bibbiena e Raggiolo sono piccoli tesori perfetti per un viaggio primaverile: uno più medievale, l’altro più metropolitano, uno rustico e isolato
La seconda città toscana è nota per il suo settore tessile, ma troppo spesso vengono sottovalutati il suo cuore artistico e le sue meraviglie architettoniche.
Non c’è solo la terrazza di Piazzale Michelangelo per godere dello skyline della Culla del Rinascimento: una lista dei migliori belvedere
Un panorama mozzafiato su alcune delle colline più belle della Regione, un borgo medievale patrimonio dell’UNESCO e alcuni piccoli tesori nascosti nei dintorni
Lungo il corso del fiume Nera una serie di piccoli paesi dal fascino antico e rurale, immersi in una natura incontaminata
Le destinazioni ideali per chi vuole sciogliersi in un caldo abbraccio immerso nella natura durante la stagione fredda
Un luogo fortemente simbolico e tragico, al centro di una riscoperta contemporanea grazie alla sua architettura fusa con il contesto naturale
Tra le morbide colline a pochi passi da Firenze, un borgo con un centro storico piccolo ma splendidamente conservato e dintorni affascinanti
Città natale di Arnolfo di Cambio, centro produttivo principale del cristallo in Italia, ma soprattutto scrigno di tesori architettonici, artistici e naturali
Palazzuolo sul Senio, Marradi e Firenzuola tra castagne, boschi che si tingono di giallo e l’aria romantica e malinconica del versante adriatico dell’Appennino
Un’escursione alla scoperta di una gemma nascosta tra le verdi montagne dell’Appennino Ligure, ideale per gli amanti del wild swimming e dell’acqua dolce
Nel nord-est le sagre sono istituzioni di grande orgoglio locale, con un livello enogastronomico altissimo. Una sintetica lista delle più tipiche e genuine
Alla scoperta del celebre salto di San Benedetto in Alpe, nell’Appennino tosco-romagnolo, da ammirare in tutte le stagioni grazie a una scenografica escursione
Un piccolissimo borgo medievale al confine tra Emilia e Lombardia, tra tracce del passato e un tuffo nelle splendide piscine naturali del fiume Trebbia
Lo scenografico ponte e le sue sinistre leggende, le marmitte dei giganti, la falesia e le bellezze del borgo: un itinerario outdoor alle porte di Torino
Nel cuore delle Alpi Apuane, sulle sponde di un fresco torrente, tra splendide piscine naturali e la fascinazione per il lavoro dei cavatori del marmo
Un piccolissimo borgo di appena 30 abitanti nella Toscana meridionale seduto su una collina, tra cipressi, antichi mulini, sorgenti termali e panorami splendidi
A pochi chilometri dal confine italiano un vero e proprio paradiso per chi ama natura, sport e wild swimming in una degli ambienti meglio tutelati d’Europa
Tra cascate, torrenti, torri diroccate e panorami mozzafiato alla scoperta di un portento della natura e di altre meraviglie dell’Appennino reggiano
All’ombra delle torri e dei palazzi gentilizi, polle, cascate e spiagge d’acqua dolce arricchiscono il patrimonio turistico della città marchigiana
L’affascinante, misconosciuta e un po’ folle, Operazione Atlantide, un progetto degli Anni ’70 per sperimentare la vita in special abitacoli sott’acqua.
Per combattere la persistente canicola non c’è niente di meglio di un tuffo in un affascinante e cristallino torrentello tra le vette più aspre della Toscana
Tra la cittadina di Cagli e la frazione di Pianello si trova una serie spettacolare di luoghi adatti al wild swimming, in un contesto appenninico scenografico