Un tuffo nel Santerno alla Cascata di Moraduccio
Al confine tra Emilia Romagna e Toscana si trova una spiaggia di acqua dolce davvero spettacolare, l’ideale per una giornata di relax in riva al fiume
Data di nascita: 24-03-1989
Luogo di nascita: Firenze
Al confine tra Emilia Romagna e Toscana si trova una spiaggia di acqua dolce davvero spettacolare, l’ideale per una giornata di relax in riva al fiume
Malgrado sia la regione più piovosa d’Italia, il Friuli ospita una zona di praterie aride. Un ecosistema affascinante e spettacolare in cui immergersi
In Valdarno, alle pendici del Pratomagno e tra borghi da non perdere, un corso d’acqua cristallino offre tantissime occasioni agli amanti del wild swimming
Il corso d’acqua più importante della Toscana passa dal centro di Firenze e Pisa, ma come tutti i fiumi urbani non è balneabile. A meno di non trovarsi a Stia
Non lontano dal confine della Toscana, un angolo di Appennino dimenticato dove rimettersi in contatto con la natura grazie principalmente al potere dell’acqua
Le più belle destinazioni di wild swimming della regione: da nord a sud tra fiumi e torrenti alla ricerca del luogo migliore per un tuffo rigenerante
A pochi chilometri dal Borgo più bello d’Italia 2025 un angolo di natura nell’entroterra, dal sapore selvaggio, per scoprire il lato meno conosciuto dell’isola
Destinazioni dal nord al sud della regione per esplorare specchi d’acqua cristallini dove dedicarsi al relax, alle attività acquatiche e all’aria aperta
Alla scoperta dei tesori nascosti tra i boschi del crinale toscoromagnolo: passeggiate brevi e semplici e tanto relax al cospetto di tre meraviglie naturali
Fuori dai circuiti turistici mainstream un quartiere da scoprire per respirare davvero l’atmosfera della capitale inglese, tra verde, cultura e cucina
Nel nord della Toscana piccoli borghi di aspra pietra nel cuore di una terra verde, bagnata da torrenti incontaminati con alle spalle un palco di splendide montagne
Un’escursione alla portata di tutti, ideale per la primavera, tra eucalipti, antiche torri e splendidi panorami costieri con vista sull’Arcipelago Toscano
Escursione alla foce del secondo fiume più lungo di Toscana tra natura rara, birdwatching e un azzurro senza fine
Un’escursione in mezzo ai boschi delle Foreste Casentinesi alla scoperta della sorgente del fiume più lungo della regione e di un incredibile scavo archeologico
Nel cuore della Toscana un borgo spettacolare tra vestigia medievali e archeologia industriale, arricchito da dintorni altrettanto meritevoli e scenografici
Un toponimo che unisce tutta il Bel Paese, da nord a sud: una mappa di architetture impossibili in luoghi impervi accomunate da una leggenda fondativa
Intorno alla cittadina che sorge ai piedi dei Monti Sibillini uno splendido itinerario naturalistico d’acqua dolce, ideale per una gita di inizio primavera
Uno scrigno di tesori di arte medievale nel territorio con i paesaggi più suggestivi della regione, tra dolci colline, filari di cipressi e casali contadini
Alla scoperta dell’antica cittadella fortificata, sentinella della Val di Cecina, gode di una vista panoramica verso il Tirreno e sull’Arcipelago toscano.
Poppi, Bibbiena e Raggiolo sono piccoli tesori perfetti per un viaggio primaverile: uno più medievale, l’altro più metropolitano, uno rustico e isolato
La seconda città toscana è nota per il suo settore tessile, ma troppo spesso vengono sottovalutati il suo cuore artistico e le sue meraviglie architettoniche.
Non c’è solo la terrazza di Piazzale Michelangelo per godere dello skyline della Culla del Rinascimento: una lista dei migliori belvedere
Un panorama mozzafiato su alcune delle colline più belle della Regione, un borgo medievale patrimonio dell’UNESCO e alcuni piccoli tesori nascosti nei dintorni
Lungo il corso del fiume Nera una serie di piccoli paesi dal fascino antico e rurale, immersi in una natura incontaminata
Le destinazioni ideali per chi vuole sciogliersi in un caldo abbraccio immerso nella natura durante la stagione fredda
Un luogo fortemente simbolico e tragico, al centro di una riscoperta contemporanea grazie alla sua architettura fusa con il contesto naturale
Tra le morbide colline a pochi passi da Firenze, un borgo con un centro storico piccolo ma splendidamente conservato e dintorni affascinanti
Città natale di Arnolfo di Cambio, centro produttivo principale del cristallo in Italia, ma soprattutto scrigno di tesori architettonici, artistici e naturali
Palazzuolo sul Senio, Marradi e Firenzuola tra castagne, boschi che si tingono di giallo e l’aria romantica e malinconica del versante adriatico dell’Appennino
Un’escursione alla scoperta di una gemma nascosta tra le verdi montagne dell’Appennino Ligure, ideale per gli amanti del wild swimming e dell’acqua dolce