Trekking sul Sentiero degli Dei: tappe, consigli e panorami
Esplora il Sentiero degli Dei, un percorso di circa 8 km tra Agerola e Nocelle, sospeso tra cielo e mare. Scopri tappe dettagliate, consigli pratici, panorami mozzafiato e informazioni
Data di nascita: 24-03-1984
Luogo di nascita: Busto Arsizio (VA)
Esplora il Sentiero degli Dei, un percorso di circa 8 km tra Agerola e Nocelle, sospeso tra cielo e mare. Scopri tappe dettagliate, consigli pratici, panorami mozzafiato e informazioni
Scopri il Cammino delle 100 Torri: 1284 km di costa sarda tra spiagge, borghi, torri e panorami mozzafiato. Guida completa a tappe, varianti, accoglienza, storia e consigli pratici
Scopri il Sentiero di San Vili: un itinerario tra Trento e Madonna di Campiglio che unisce natura, storia e spiritualità. Guida alle tappe, varianti, consigli pratici, panorami
Il Cammino di San Cristoforo è un viaggio lento e profondo nel cuore del Friuli. Tre itinerari tra risorgive, colline, montagne e borghi storici, con tappe dettagliate, luoghi
Il GR5 è un grande trekking di oltre 600 km che attraversa le Alpi francesi, collegando la Svizzera a Nizza. In 36 tappe si scoprono valli remote, borghi alpini, parchi naturali
Il GR20 è uno dei trekking più spettacolari e impegnativi d’Europa. Si snoda per 180 km lungo l’asse montuoso della Corsica, attraversando paesaggi aspri, rifugi selvaggi
Il Kungsleden è il cammino più famoso della Svezia: 430 km tra Abisko e Hemavan, attraversando la Lapponia tra foreste artiche, parchi nazionali e paesaggi incontaminati. Un trekking
Il Sentiero Spallanzani è un cammino escursionistico di 125 km suddiviso in 8 tappe, da Reggio Emilia a San Pellegrino in Alpe. Tra crinali, castelli, foreste e borghi, il percorso
Il Cammino di Santa Giulia è un percorso a piedi di 470 km da Livorno a Brescia. Unisce fede, natura e storia in 25 tappe tra Toscana, Emilia e Lombardia, toccando pievi, borghi
Cammino di San Michele: guida pratica per pianificare tappe, tempi e soste. Scopri come organizzare il tuo itinerario con tracce GPS, alloggi, periodi consigliati e strumenti utili
Il Cammino di San Giacomo in Sicilia è un itinerario spirituale e culturale che collega Caltagirone a Capizzi. Sei tappe tra natura, storia, leggende e paesi autentici, in un’esperienza
Scopri il Cammino della Pace, da L’Aquila a Monte Sant’Angelo: 29 tappe tra natura, spiritualità e borghi autentici. Una guida con itinerario completo, varianti montane, consigli
Il Cammino del Nord è un percorso suggestivo lungo la costa settentrionale della Spagna: 33 tappe da Irún a Santiago tra oceano, natura, storia e spiritualità. In questa guida
Il Cammino dei Ribelli è un itinerario escursionistico di 130 km nella Val Borbera, tra Piemonte e Liguria. Un viaggio tra storia partigiana, borghi abbandonati e natura selvaggia.
Il Cammino Primitivo è il percorso più antico verso Santiago: 320 km da Oviedo a Compostela tra natura, salite impegnative e storia millenaria. In questa guida trovi tutte le
Il Jordan Trail è un cammino lungo 675 km che unisce nord e sud della Giordania, tra siti archeologici, montagne, deserto e ospitalità beduina. Da Um Qais ad Aqaba, 40 giorni
Il Sentiero degli Appalachi attraversa 13 Stati USA per oltre 3.500 km: è un’avventura estrema tra boschi, montagne, solitudine e rinascita. Una guida completa per chi sogna
Il Cammino di San Tommaso unisce Roma a Ortona tra natura, borghi e spiritualità. Un percorso affascinante in 16 tappe, tra Lazio e Abruzzo, ideale per chi cerca un’esperienza
La Rota Vicentina è un cammino che attraversa la costa e l’entroterra del Portogallo, tra scogliere, spiagge deserte, colline e borghi rurali. Un viaggio lento, autentico e immerso
La Via Lauretana in Toscana è un itinerario di 95 km da Siena a Cortona, tra colline, borghi e spiritualità. Un cammino in cinque tappe accessibile e suggestivo, da percorrere
Il Cammino di Sant’Ignazio è un itinerario spirituale e paesaggistico di oltre 600 km. Scopri la storia, le 27 tappe dettagliate, i luoghi da non perdere e tutti i consigli utili
Il Cammino di San Colombano in Lombardia è un itinerario di 18 tappe e 315 km che unisce natura, cultura e spiritualità, attraversando borghi, fiumi e colline fino a Bobbio, cuore
L’Alta Via delle Grazie è un cammino ad anello tra i santuari mariani della bergamasca. Percorribile in 13 tappe a piedi o in 7 e 8 tappe in bici, unisce natura, fede e cultura.
La Via degli Abati è un cammino escursionistico tra Pavia e Pontremoli, lungo 190 km e 8 tappe. Un viaggio tra borghi, boschi e crinali, sulle tracce degli antichi abati, per chi
La Via Francigena è uno dei cammini più affascinanti d’Europa. In questa guida scoprirai le tappe ideali per il trekking, il periodo migliore per partire, l’attrezzatura consigliata
Il Sentiero dei Ducati è un cammino escursionistico di 201 km che collega Reggio Emilia a Sarzana in 12 tappe. Attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano, tra castelli matildici,
La Via Peuceta è un cammino di 170 km che collega Bari a Matera attraversando paesaggi rurali, boschi e borghi storici. Un’esperienza tra natura, spiritualità e tradizioni
La Via Postumia è un cammino di oltre 900 km che collega Aquileia a Genova attraversando il Nord Italia tra natura, città d’arte e tracce romane. Un percorso ricco di storia,
La Via della Costa è un itinerario escursionistico di 12 tappe e oltre 350 km, che attraversa la Liguria da Ponente a Levante tra borghi storici, sentieri costieri e scorci spettacolari
Il Cammino di Dante è un itinerario ad anello di 20 tappe tra Ravenna e Firenze, che attraversa borghi, crinali e abbazie legati alla vita, all’esilio e all’opera di Dante