Malcesine, il borgo sul lago che stregò Klimt
Malcesine è uno di quei borghi che rimangono impressi per sempre, una felice combinazione di natura, storia, avventura e scorci impagabili.
Data di nascita: 20-03-1987
Luogo di nascita: Savona
Malcesine è uno di quei borghi che rimangono impressi per sempre, una felice combinazione di natura, storia, avventura e scorci impagabili.
Splendidi borghi antichi, natura lussureggiante, meraviglie storiche e relax: 10 tappe da non perdere per assaporare il fascino del Lago Maggiore.
La rivista statunitense Forbes inserisce la Basilicata tra le cinque migliori località da visitare in Italia citando le splendide Maratea e Metaponto.
Fiore all’occhiello di Alghero, “ricamato” dalla natura, rifugio del dio del mare, è un luogo da ammirare con i propri occhi almeno una volta nella vita.
I cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio molti paradisi terrestri tra cui lo splendido Stato insulare di Tuvalu, una distesa di colori unici.
Le caffetterie, i quartieri storici, i musei, le crociere sul fiume e il panorama dalla fortezza sono solo alcuni motivi per innamorarsi di Namur.
Lungo la costa nord della Spagna, si apre il paradiso delle Asturie, un meraviglioso paesaggio incastonato tra mare e montagna dal ricco patrimonio.
El Nicho, il sito naturale paradisiaco plasmato da stupende roboanti cascate e piscine naturali non lontano da Cienfuegos, la Perla del Sud di Cuba.
Venezia è unica al mondo, celebre per monumenti iconici e indiscussi. Eppure, la sua bellezza si rivela anche in suggestivi capolavori nascosti, da scoprire con tour scontati del
Oltre 500 anni prima di Oxford, l’Università indiana di Nalanda ospitava nove milioni di libri e attraeva 10.000 studenti da tutto il mondo.
La bellezza di Ischia è impreziosita da uno dei giardini più splendidi d’Europa, tra il profumo di fiori e il verde di piante ancora sconosciute.
Non solo mare caraibico e spiagge bianchissime: la Sardegna è anche molto altro. È il caso di Turri e della sua incantevole fioritura dei tulipani.
È uno degli spettacoli della natura che non ti aspetti, un patrimonio paesaggistico da scoprire nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Oslo è una capitale da scoprire, abbracciata da una natura rigogliosa, a pochi passi da una favolosa foresta secolare ricca di laghi e sentieri.
Sono 10 le città italiane rimaste in lista per concorrere all’ambito titolo di Capitale della cultura nel 2025: conosciamole meglio.
È uno dei castelli più noti del Trentino, arroccato su uno sperone di roccia tra i vigneti, a dominio della bassa Vallagarina da oltre dieci secoli.
Un capolavoro naturalistico e paesaggistico di rara bellezza, uno scrigno di tesori solcato da profondi canyon,disegnato da vette e laghetti alpini.
È la meta perfetta per una gita fuori porta all’insegna della natura e del relax, un raccolto angolo di paradiso cuore di una riserva naturale ricca di fauna e flora.
Agnone è un borgo dalla storia millenaria e dalle forti tradizioni, una delle perle dell’Alto Molise, dove sorge anche un palazzo misterioso.
I borghi italiani custodiscono tesori nascosti, punti di interesse che vale la pena scoprire. Non fa eccezione Mortegliano, in provincia di Udine.
La meta idilliaca vegliata dalle imponenti Alpi che sa come far battere il cuore degli escursionisti, dei trekker e degli amanti della natura.
È un’esperienza di Safari assolutamente unica, un viaggio in treno tra i più emozionanti al mondo: stiamo parlando dell’Elefant Express, Zimbabwe.
In Occitania esiste un luogo molto speciale, un angolo d’Asia nel cuore della Francia: è la Bambouseraie de Prafrance, eccezionale giardino botanico.
Il Lago di Como offre panorami unici e graziosi borghi, uno più incantevole dell’altro: uno di questi è Moltrasio, una delle perle del Lario.
È una Toscana meno conosciuta ma dal fascino suggestivo, un borgo quasi irreale, sospeso nel tempo, celato allo sguardo e inaspettata sorpresa.
“Signora del Barocco”, Lecce conquista anche il Forbes che l’ha inserita, unica italiana, tra le 23 migliori destinazioni di viaggio per il 2023.
Non soltanto Stati Uniti: anche in Italia si nascono canyon dalla bellezza inaspettata. Alla scoperta della Cava di Bauxite di Spinazzola.
Disperso tra i boschi delle valli del Natisone, arroccato su un pendio a 580 metri di altitudine, ecco Topolò, frazione del comune di Grimacco.
Esistono luoghi che sembrano usciti da una fiaba, sospesi in uno spazio senza tempo. Uno di questi è la Faggeta Vetusta del Monte Cimino, perla laziale.
L’Italia è la meta preferita in Europa per i turisti stranieri: è quanto emerge dallo studio dell’Istituto Piepoli per Confturismo-Confcommercio.