-
Toscana: trekking a Capo d’Arno e al Lago degli Idoli
Un’escursione in mezzo ai boschi delle Foreste Casentinesi alla scoperta della sorgente del fiume più lungo della regione e di un incredibile scavo archeologico
-
L’altra Montecatini: in Val di Cecina tra miniere, torri e verdi colline
Nel cuore della Toscana un borgo spettacolare tra vestigia medievali e archeologia industriale, arricchito da dintorni altrettanto meritevoli e scenografici
-
Toscana: primavera ad Asciano, il borgo delle Crete Senesi
Uno scrigno di tesori di arte medievale nel territorio con i paesaggi più suggestivi della regione, tra dolci colline, filari di cipressi e casali contadini
-
Toscana: Montescudaio, borgo delle colline con vista mare
Alla scoperta dell’antica cittadella fortificata, sentinella della Val di Cecina, gode di una vista panoramica verso il Tirreno e sull’Arcipelago toscano.
-
Camaldoli, il borgo più spirituale d’Italia dove rallentare e ritrovare il piacere del tempo
Il piccolo borgo di Camaldoli è un’oasi di pace e silenzio dove vivono ancora i monaci, i quali portano avanti una tradizione millenaria dedicata all’ospitalità.
-
È Pisa la Città Resiliente d’Italia: di cosa si tratta e perché
Pisa ha ottenuto il premio “Città Resiliente d’Italia”: di cosa si tratta e qual è il progetto che ha permesso alla città toscana di vincere questo riconoscimento.
-
The Guardian omaggia Siena, un vero e proprio capolavoro artistico
Siena non ha bisogno di competere con Firenze, per il quotidiano britannico è già un luogo magico, dove arte, storia e tradizione si intrecciano in un equilibrio perfetto
-
Toscana: tre borghi da scoprire in Casentino
Poppi, Bibbiena e Raggiolo sono piccoli tesori perfetti per un viaggio primaverile: uno più medievale, l’altro più metropolitano, uno rustico e isolato
-
Il Mulino Bianco degli spot esiste davvero: ecco dov’è
Il mulino protagonista del logo di Mulino Bianco esiste davvero, ed è in Italia: ecco dove si trova e come soggiornarci
-
L’anima rinascimentale di Prato e del suo centro storico
La seconda città toscana è nota per il suo settore tessile, ma troppo spesso vengono sottovalutati il suo cuore artistico e le sue meraviglie architettoniche.
-
Cosa vedere nel weekend a Viareggio e in Versilia
Nei fine settimana in tanti si spostano per raggiungere località di villeggiatura. Vediamo cosa fare in un weekend a Viareggio e in Versilia.
-
Cosa vedere a Livorno: guida alle attrazioni da non perdere
Nata poco meno di 500 anni fa per volontà dei Medici, Livorno non custodisce tesori millenari, ma conserva un fascino legato al mare.
-
Montepulciano, il borgo di Poliziano tra Val di Chiana e Val d’Orcia
Montepulciano è la città natale di uno dei poeti più importanti d’Italia e di uno dei vini più pregiati del mondo, ma anche la culla di paesaggi sublimi e antiche meraviglie
-
Terme di Rapolano: San Giovanni e Antica Querciolaia
Rapolano Terme è una delle destinazioni toscane più amate per chi cerca relax e benessere circondato dalla bellezza delle Crete Senesi.
-
Museo del Carnevale di Viareggio: un viaggio nella storia e nella creatività
Tutto quello che c’è da sapere per una visita al Museo del Carnevale di Viareggio