Matera

Sembra uscita da un romanzo ambientato nel Medioevo, questa città arroccata su una collina rocciosa: Matera è un’esperienza incredibile, fatta di accoglienza, buon cibo e scorci mozzafiato

Matera, nel cuore della Basilicata, è una delle città più affascinanti e suggestive d’Italia. Famosa in tutto il mondo per i suoi Sassi, i quartieri scavati nella roccia calcarea, Matera è una città che racconta secoli di storia, cultura e tradizioni.

Capitale della cultura europea nel 2019, Matera è una destinazione che mescola il passato e il presente in un contesto unico, iconico, accogliente e molto più “giovane” di quello che potresti aspettarti. Se stai cercando un’esperienza autentica e fuori dal comune, Matera è sicuramente il posto giusto per te!

Quando andare a Matera

Il clima di Matera è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti. Se vuoi goderti la città in tutta tranquillità e senza il caldo torrido, le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno. Durante la primavera, Matera è al massimo del suo splendore, con il paesaggio che si risveglia e la temperatura che si aggira intorno ai 15-20°C: il periodo ideale per passeggiare tra i vicoli stretti e le piazzette panoramiche. Con temperature più fresche e una luce che rende la città ancora più magica, dal canto suo l’autunno non ha nulla da invidiare al periodo primaverile, anzi: c’è chi trova il foliage ancor più suggestivo delle fioriture di marzo.

In estate, invece, le temperature possono superare i 30°C ed essere davvero torride… però, la città offre numerosi eventi culturali, tra cui concerti e spettacoli all'aperto. Se sei pronto a sfidare il caldo, l’estate è perfetta per scoprire Matera durante la Sagra del Pane o il Festival della Lira.

Forse la stagione più sottovalutata, anche se secondo noi è invece la più suggestiva, è l’inverno: l’atmosfera invernale di Matera, soprattutto con le luci natalizie, è incantevole. Non dimenticare di visitare i mercatini di Natale, che offrono prodotti artigianali locali. Anche oltre il periodo natalizio la città è splendida, ad esempio durante le feste di Carnevale, quando si colora di maschere, sfilate, dolci e musica.

Cosa vedere a Matera

Matera è Patrimonio dell’Umanità dell'UNESCO: praticamente ogni angolo della città racconta una storia ed è una vera opera d’arte. Difficile indicare quali attrazioni visitare, faremmo prima a dire… tutto! Ma proviamo a darti qualche indicazione più puntuale:

  • I Sassi di Matera - la parte più iconica della città, un intreccio di abitazioni, chiese e grotte scavate nella roccia, che formano un paesaggio unico al mondo. È possibile visitare il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, che offrono scorci spettacolari e panorami mozzafiato;
  • Cattedrale di Matera - situata sulla sommità della città, la Cattedrale offre una vista panoramica spettacolare sui Sassi. La chiesa, di stile romanico pugliese, è famosa per i suoi affreschi e il bellissimo rosone;
  • La Casa Grotta di Vico Solitario - un esempio perfetto di come vivevano le famiglie nei Sassi nei secoli passati. La casa è un piccolo museo che mostra come era organizzata la vita domestica nella Matera antica;
  • Chiese Rupestri - Matera è famosa per le sue chiese scavate nella roccia, alcune delle quali risalgono all'epoca bizantina. La Chiesa di Santa Maria de Idris e la Chiesa di San Pietro Barisano sono tra le più significative;
  • Piazza Vittorio Veneto - una delle piazze più grandi della città, circondata da palazzi storici e con una vista spettacolare sulla città vecchia. È il posto perfetto per una passeggiata o un caffè;
  • Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata - per chi è appassionato di arte, questo museo ospita una vasta collezione di opere che raccontano la storia e la cultura della regione;
  • Parco della Murgia Materana - situato nelle vicinanze della città, questo parco naturale offre sentieri panoramici e la possibilità di visitare altri antichi insediamenti rupestri. È l’ideale per chi ama la natura e il trekking.


Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi a Matera

I cittadini italiani possono entrare a Matera con una carta d’identità valida per l’espatrio. Non sono necessari passaporti o visti, essendo su territorio nazionale. Ricorda di portare con te la patente.

La Basilicata potrebbe sembrare distante e poco accessibile soprattutto per chi viene dal Nord Italia ma, in realtà, raggiungere Matera è semplice e si può fare in diversi modi.

L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Bari Karol Wojtyła, che dista circa 65 km. Da Bari, è possibile poi prendere un autobus o un treno per Matera. La stazione di Matera Centrale ben collegata tramite bus e treni a Bari.

Probabilmente, però, la migliore soluzione per raggiungere la città, ben collegata da strade principali e autostrade, è l’auto: se partite da Bari o da altre città pugliesi, potete raggiungere Matera in auto in circa un'ora. Da Milano ci vogliono circa 8 ore, mentre da Roma poco più di 4.

Per godere a pieno delle bellezze cittadine, che mescolano natura e architettura in un tutt’uno davvero suggestivo, ti consigliamo di spostarti a piedi. Il centro storico di Matera è abbastanza compatto, e la maggior parte delle attrazioni è raggiungibile camminando. Passeggiare nei Sassi è un'esperienza unica, tra vicoli, piazze e ripide scalinate.

Sono disponibili anche taxi e navette che collegano il centro storico con le zone periferiche, come il Parco della Murgia.

Se vuoi esplorare i dintorni di Matera e non viaggi con la tua auto, è consigliabile noleggiare un mezzo, poiché alcune aree rurali e il Parco della Murgia sono difficili da raggiungere con il trasporto pubblico.

Dove dormire a Matera

Matera offre diverse opzioni di alloggio, che spaziano dalle sistemazioni più economiche alle strutture di lusso, molte delle quali - le più spettacolari! - si trovano all’interno dei Sassi stessi.

  • Sassi Barisano e Caveoso - dormire in una casa-grotta è una delle esperienze più autentiche che tu possa fare a Matera. Alcuni hotel e B&B, come Le Grotte della Civita, offrono sistemazioni incantevoli in questi antichi quartieri;
  • Centro Storico - se preferisci rimanere vicino alla zona più centrale, troverai tante soluzioni, dagli hotel di lusso con viste spettacolari sui Sassi ai B&B familiari, più economici;
  • Piazza Vittorio Veneto - se cerci un’area più tranquilla e lontana dal flusso turistico, questa piazza offre molte strutture accoglienti;
  • Parco della Murgia - soprattutto per chi si sposta in auto o con animali al seguito, un bell’agriturismo in un’antica masseria in zona Parco della Murgia Materana è una soluzione perfetta.


Cosa mangiare a Matera

Una verità incontrovertibile è che in Centro-Sud Italia si mangia davvero bene, e la Basilicata non fa affatto eccezione. La cucina materana è autentica, rustica e saporita, con piatti tipici che raccontano la storia della città e della sua gente, affondando le radici nel passato.

I piatti della tradizione che devi assaggiare durante la tua visita sono:

  • Orecchiette con le cime di rapa - nascono in Puglia ma sono amate anche qui. Un primo semplice ma gustoso, simbolo della cucina della zona. Al Ristorante Francesca, un locale tradizionale dove la pasta fresca è la protagonista, ne troverai di buonissime;
  • Pane di Matera - il pane locale è famoso per la sua crosta spessa e il sapore unico, dovuto all’uso di lievito naturale e alla lunga cottura nei forni a legna. Lo trovi nelle panetterie della città: fai una passeggiata per il centro la mattina presto e il profumo fragrante di pane appena sfornato sarà inebriante!
  • Caponata di melanzane - un piatto ricco a base di melanzane, pomodori, cipolle e olive, perfetto sia come piatto unico vegano sia per accompagnare i piatti di carne;
  • Agnello alla Materana - un piatto tradizionale che esalta la carne d'agnello, cucinata con aromi locali e servita con contorni di stagione;
  • Strazzata di Matera - una focaccia rustica, tipica della tradizione contadina, ripiena di salumi, formaggi e verdure, che esiste anche in versione dolce con mandorle;
  • Peperone crusco - questa specialità del territorio consiste in una precisa varietà di peperoni, saporiti e dal gusto deciso, che vengono essiccati in modo naturale fino a diventare “cruschi” appunto, cioè croccanti e friabili. Deliziosi come aperitivo, sono ottimi anche sbriciolati sulla pasta per dare una nota “crunchy”;
  • Sporcamuss - dolce tipico sia del territorio pugliese che di quello lucano, è tanto semplice quanto irresistibile: quadrotti di pasta sfoglia ripieni di crema e panna, coperti di zucchero a velo… avrai capito perché si chiamano così, per mangiarli non potrai fare a meno di sporcarti la bocca!
  • Vino Matera DOC - vitigno di zona, è un rosso invecchiato dal colore rubino intenso e dal profumo avvolgente, perfetto abbinato con piatti di carne e ricette saporite.