Genova

Poche città hanno un colpo d’occhio unico come Genova: il porto, le navi, le case arroccate sulle colline che si innalzano dal mare, i vicoli caratteristici… scoprila con noi!

Genova, conosciuta come "La superba" per la sua imponenza e bellezza - soprannome letterario, che gli fu dato da Petrarca - è una delle città più affascinanti d’Italia. Il suo porto, il suo centro storico e la sua tradizione marittima la rendono unica, una città che riesce a mescolare il fascino antico con la vivacità moderna.

Nonostante le dimensioni contenute e le tante contraddizioni, è ricca di storia, arte, cultura e tradizioni gastronomiche. Passeggiare per le sue strette viuzze, i celebri “caruggi”, ammirare il suo porto, scoprire le sue innumerevoli piazze e chiese, assaporare il profumo del mare e della focaccia appena sfornata… è un'esperienza che ti rimarrà nel cuore.

Quando andare a Genova

Genova gode di un clima piacevole tutto l'anno. La primavera è perfetta per visitarla, con temperature miti e pochi turisti, ideale per passeggiare tra i vicoli del centro storico o nei suoi parchi fioriti. L'estate porta caldo e un po’ di affollamento, ma la brezza marina rende le giornate più sopportabili, mentre eventi e festival animano la città.

In autunno il clima resta mite, le folle diminuiscono e l’atmosfera si arricchisce di eventi culturali e splendidi colori autunnali. L’inverno, infine, è piuttosto dolce, con temperature che raramente scendono sotto i 5°C, e durante il periodo natalizio la città si veste di luci e mercatini, offrendo un fascino tutto particolare.

Cosa vedere a Genova

Indubbiamente, una città che va esplorata a piedi, soprattutto nel suo centro storico: ogni angolo ha qualcosa da raccontare, tra musei, chiese, palazzi storici e panorami mozzafiato.

Di seguito abbiamo mappato per te le 7 cose da vedere a Genova:

  • Il Centro Storico - il cuore pulsante della città, un intrico di vicoli stretti, i celebri "caruggi" cantanti da De André, che nascondono piccoli negozi, ristoranti e botteghe artigiane. È proprio qui che puoi respirare l'autenticità della città. Non perdere Piazza De Ferrari, la piazza principale, e il famoso Palazzo Ducale, che un tempo fu residenza dei Dogi;
  • Acquario di Genova - uno dei più grandi acquari d'Europa, l'Acquario di Genova è un'attrazione imperdibile per chi visita la città. Situato al Porto Antico, ospita una vasta gamma di specie marine, dai delfini agli squali. È perfetto per una visita in famiglia, i bambini lo adoreranno, ma anche per chi è appassionato di fauna marina;
  • Cattedrale di San Lorenzo - la Cattedrale di San Lorenzo è uno dei monumenti più importanti di Genova. Con la sua facciata in marmo bicolore e il suo imponente interno, rappresenta il cuore spirituale della città. Non dimenticare di visitare il Tesoro di San Lorenzo, che conserva importanti reliquie e opere d'arte;
  • Il Porto Antico e il Bigo - il Porto Antico di Genova è una delle zone più affascinanti della città, ricca di ristoranti, bar e negozi. Da qui puoi anche salire sulla "Bigo", una piattaforma panoramica che ti permetterà di godere di una vista a 360 gradi sulla città e sul mare. È una delle attrazioni più iconiche di Genova;
  • Spianata di Castelletto - se desideri una vista spettacolare sulla città, dirigiti verso la Spianata di Castelletto. Da qui, potrai godere di una vista mozzafiato sul porto, il centro storico e la costa ligure. È uno dei punti panoramici più belli di Genova!
  • Villa Durazzo-Pallavicini e i Parchi di Nervi - se hai voglia di passeggiare nel verde, non perderti i Parchi di Nervi. Qui troverai il magnifico giardino all'italiana di Villa Durazzo-Pallavicini, un vero e proprio angolo di paradiso. Perfetto per una passeggiata tra natura e arte;
  • Boccadasse - quartiere residenziale parte del Comune di Genova, questo piccolo borgo di pescatori, con le sue casette colorate affacciate sul mare, merita una visita. La passeggiata lungomare è romantica e non perdere l’occasione per un picnic a base di focaccia seduto sugli scogli!


Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi a Genova

Ovviamente, per gli italiani basta una carta d’identità per visitare tutto il territorio nazionale, Genova inclusa. Porta con te la patente di guida se arrivi in auto.

Per i turisti in arrivo da resto dell’UE, vale la stessa regola; solo per chi arriva dai Paesi extra-UE serve il passaporto.

Genova è ben collegata, sia con il resto d’Italia che con le principali destinazioni europee. Ecco cosa devi sapere per organizzare il tuo viaggio.

  • Aereo - Genova è servita dall'Aeroporto Cristoforo Colombo, situato a circa 7 km dal centro città. L’aeroporto è ben collegato alle principali città italiane ed europee. Puoi raggiungere il centro città facilmente con un taxi, l'autobus o un servizio navetta;
  • Treno - ben collegata tramite la rete ferroviaria, la Stazione di Genova Piazza Principe è il punto di arrivo principale ma puoi decidere di scendere anche a Genova Nervi. La stazione principale è servita da treni ad alta velocità che collegano Genova con Milano, Torino, Firenze e Roma. Puoi prendere un taxi o un autobus dalla stazione per raggiungere il centro;
  • Auto - se preferisci guidare, Genova è facilmente accessibile tramite l'autostrada A7 da Milano, l'A10 dalla Francia, e altre autostrade regionali. Attenzione: il traffico può essere intenso e trovare parcheggio nel centro storico non è sempre facile.

Genova ha una buona rete di trasporti pubblici che ti permetterà di muoverti facilmente.

In particolare, il sistema di autobus di Genova è ben sviluppato, ma la città è famosa anche per le sue funicolari, che ti permettono di salire sulle colline circostanti, offrendo un’esperienza panoramica unica.

Genova ha anche una piccola metropolitana che collega il centro con le zone più periferiche, lunga pochi chilometri e dotata di sole 8 stazioni, ma comunque comoda per spostarsi rapidamente. Gli autobus restano una buona soluzione per le zone non coperte dalla metro.

I taxi sono facilmente reperibili e rappresentano un buon modo per spostarsi, soprattutto se hai poco tempo. Se preferisci la libertà di esplorare a tuo ritmo, puoi anche noleggiare un'auto o una bici.

Dove dormire a Genova

Tante le opzioni di soggiorno, dalle strutture più lussuose a quelle più economiche, adatte davvero a tutte le tasche. Questi i tre quartieri che ti consigliamo:

  • Centro Storico - soggiornare nel cuore del centro storico ti permette di essere vicino alle principali attrazioni turistiche. Qui troverai hotel boutique, B&B e anche alcune opzioni più economiche;
  • Porto Antico e Caruggi - queste zone sono perfette per chi cerca un’atmosfera vivace, con una vasta scelta di ristoranti e bar. La zona intorno al Porto Antico è ricca di hotel moderni e con una bella vista sul mare;
  • Nervi e Albaro - se preferisci una zona più tranquilla, lontano dal caos del centro, i quartieri di Nervi e Albaro, situati più a Est, sono ideali. Qui troverai hotel di fascia medio-alta a un miglior prezzo e una vista splendida sul mare.


Cosa mangiare a Genova

La cucina ligure, si sa, è deliziosa: offre piatti freschi e genuini, perfetti per chi ama il pesce e gli ingredienti di alta qualità, mescolando materie prime di mare e di terra.

Ti consigliamo di non farti mancare queste prelibatezze:

  • Pesto alla Genovese - la città è famosa in tutto il mondo per il pesto alla genovese, una salsa a base di basilico fresco, aglio, pinoli, olio d’oliva e parmigiano. Provalo con le trofie o le trenette, due tipi di pasta tipici della Liguria. La ricetta classica prevede, generalmente, di aggiungere alla pasta col pesto anche tocchetti di patate bollite e fagiolini;
  • Focaccia ligure - il capolavoro della semplicità. La focaccia a Genova è un must. Spessa e morbida oppure più sottile e croccante, a seconda delle ricette dei vari panifici, è perfetta da mangiare come spuntino o accompagnata da un bicchiere di vino. Untuosa il giusto, è ottima anche a colazione insieme al cappuccino!
  • Frutti di mare - essendo una città di mare, Genova offre piatti a base di pesce freschissimo. Non perdere le trofie al sugo di pesce o le linguine con le vongole;
  • Farinata - una specialità che si trova soprattutto come street food, la farinata è una torta salata a base di farina di ceci, molto popolare in Liguria. È leggera e saporita, perfetta per una pausa durante una passeggiata;
  • Pandolce - un dolce tipico natalizio, ma che puoi trovare tutto l’anno in panetterie e pasticcerie, il pandolce è un pane morbido con pinoli, uvetta e canditi, una vera delizia da accompagnare con caffè o vino passito;
  • Vini locali - ti consigliamo la Bianchetta Genovese, un bianco fresco e leggero, perfetto con la focaccia e i piatti di pesce della tradizione ligure, poco noto fuori dalla Regione. Se lo ordini, sembrerai un vero autoctono!