Isole Cicladi

Una delle zone più amate della Grecia, anche se ci sono molte bellezze meno note da scoprire tra le Cicladi… scopri con noi le mete più nascoste!

Le Isole Cicladi sono un gruppo di isole nel Mar Egeo che costituiscono una delle destinazioni turistiche più amate della Grecia. Con la loro architettura tipica dalle case bianche con tetti blu e il mare cristallino, sono diventate un simbolo del turismo mediterraneo.

Sembrano simili, sì, ma ogni isola ha il suo fascino particolare. Le più celebri, come Santorini, Mykonos e Naxos, offrono paesaggi mozzafiato, una storia millenaria e tradizioni uniche. Ma l'intero arcipelago è ricco di sorprese e merita di essere esplorato in profondità.

Quando andare alle Isole Cicladi

Il clima delle Cicladi è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La stagione migliore per visitare le isole dipende dalle tue preferenze: se vuoi goderti il mare e la vita all'aperto, la primavera e l'estate sono senza dubbio i periodi più indicati, con temperature che variano dai 20°C ai 30°C. Il nostro consiglio, però, è di scegliere il mese di giugno e la prima metà di settembre, particolarmente incantevoli, sia per il clima sia perché si evita la calca turistica tipica di luglio e agosto.

Il clima delle Cicladi è noto anche per il vento, che soffia particolarmente in estate, rendendo l'isola più fresca ma anche ideale per gli amanti del windsurf e della vela. Durante agosto, le temperature possono superare i 30°C, ma la brezza rende la permanenza più sopportabile.

In inverno le strutture ricettive sono per lo più chiuse e i paesaggi si ammantano di un’atmosfera più raccolta e solitaria: potrebbe essere un’esperienza molto particolare per vivere come un vero local.

Cosa vedere alle Isole Cicladi

Ogni isola delle Cicladi ha un fascino unico e, seppur piccole, offrono numerose attrazioni e attività da fare. Ecco alcuni dei luoghi e delle esperienze da non perdere:

  • Santorini - Probabilmente l’isola più famosa, celebre per i suoi spettacolari tramonti, le case bianche con i tetti blu e le scogliere mozzafiato. La caldera e il cratere vulcanico sono imperdibili, così come i villaggi di Fira e Oia, famosi per le loro vedute panoramiche. Non dimenticare di visitare la spiaggia di Kamari, con la sua sabbia nera, e il sito archeologico di Akrotiri, antica città minoica sepolta dal vulcano;
  • Mykonos - Conosciuta per la sua vivace vita notturna, Mykonos è anche famosa per le sue spiagge dorate e le tipiche viuzze di Chora, il centro della città. Tra le attrazioni principali ci sono i fotografatissimi mulini a vento e la Chiesa di Panagia Paraportiani, una delle più iconiche della Grecia. Se ami il divertimento e la vita mondana, Mykonos è il posto giusto;
  • Naxos - la più grande delle Cicladi offre una combinazione perfetta di mare, cultura e tradizione. Tra le attrazioni principali ci sono il Tempio di Demetra e la porta di Portara, che offre una vista spettacolare sul mare. Naxos è anche famosa per le sue spiagge di sabbia dorata, come quelle di Agios Prokopios e Plaka;
  • Paros - è una delle isole più tranquille delle Cicladi, forse proprio per questo ancora più affascinante. Naoussa, con il suo porto pittoresco, è il cuore pulsante dell’isola. Non perdere una visita al Monastero di Panagia Ekatontapiliani e al Museo Archeologico di Paros. Se ami la natura, Paros è perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta;
  • Milos - la meno nota, conosciuta dagli intenditori per le sue spiagge incredibili e le formazioni rocciose uniche, Milos è un paradiso per gli amanti della natura. La spiaggia di Sarakiniko, con le sue formazioni di roccia bianca, è tra le più fotografate dell’isola. Il sito archeologico di Phylakopi e le grotte marine sono altri punti d’interesse che ti lasceranno a bocca aperta.


Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi

Per i cittadini italiani, non è necessario alcun visto per entrare in Grecia, poiché entrambi i Paesi fanno parte dell'Unione Europea. È sufficiente un documento di identità valido (carta d'identità o passaporto).

Arrivare alle Cicladi è relativamente semplice. Le principali isole, come Santorini, Mykonos e Paros, sono ben collegate da voli diretti provenienti da Atene e dalle principali città europee, ma è anche possibile raggiungerle via traghetto. Se sei ad Atene, i traghetti partono regolarmente dal porto del Pireo e sono un'opzione più economica e decisamente molto panoramica. Il viaggio in traghetto può durare da 1 a 6 ore, a seconda dell'isola di destinazione.

Una volta arrivato sulle isole, il trasporto pubblico è limitato, ma puoi facilmente spostarti in auto a noleggio o con i celebri scooter. Alcune isole più grandi, come Mykonos e Santorini, dispongono di autobus pubblici, ma non esistono metropolitane o mezzi di trasporto avanzati. È quindi consigliabile noleggiare un veicolo per esplorare l'isola in libertà.

Dove dormire alle Isole Cicladi

Le Cicladi offrono una vasta gamma di opzioni per tutti i gusti e budget, da hotel boutique a ville private, a seconda che tu stia cercando romanticismo, avventura, vita da spiaggia, movida o natura.

  • Santorini - Per un’esperienza di lusso, il villaggio di Oia è famoso per le sue suite con vista sulla caldera del vulcano. Se cerchi qualcosa di più accessibile, Fira è il centro pulsante dell’isola, con ottimi hotel e una vivace vita notturna;
  • Mykonos - Per un soggiorno esclusivo, la zona di Psarou Beach è perfetta. Se preferisci una location più tranquilla, ma comunque vicina al centro, considera una sistemazione a Ornos;
  • Paros - Il paese di Naoussa è la scelta ideale, con una vasta offerta di hotel e ristoranti, ma anche una buona vita notturna. Se preferisci tranquillità, scegli una zona più defilata come Lefkes;
  • Naxos - Se ami la tranquillità e la natura, il villaggio di Agios Prokopios è perfetto, con una vasta scelta di appartamenti e piccoli alberghi.


Cosa mangiare alle Isole Cicladi

Le Cicladi offrono una cucina dagli ingredienti semplici, ma ricca di sapori freschi e mediterranei. Ecco alcuni piatti e prodotti tipici che non puoi perdere:

  • Moussaka - un piatto a base di melanzane, carne macinata, besciamella e formaggio, una vera delizia greca, una sorta di saporita lasagna in versione ellenica;
  • Souvlaki - spiedini di carne, solitamente di maiale, pollo o agnello, serviti con pita, insalata e fresca salsa tzatziki;
  • Ktipiti - una crema di formaggio feta, peperoni e spezie, perfetta da spalmare sul pane fresco;
  • Tomatokeftedes - frittelle di pomodoro, un piatto tipico di Santorini, che esalta il gusto dei pomodori freschi dell’isola;
  • Raki - Il famoso liquore greco, da gustare a fine pasto;
  • Vini bianchi locali - freschissimi e deliziosi per accompagnare un piatto a base di pesce fresco, il classico Retsina, vino bianco aromatizzato con resina di pino, e vini l’Assyrtiko, da una varietà di uva bianca dell'isola di Santorini.

Puoi assaporare questi piatti in molti ristoranti locali, ma alcune taverne tradizionali, come quelle di Oia a Santorini e Naoussa a Paros, sono particolarmente rinomate per l’autenticità delle loro preparazioni.