Saint-Tropez

Un piccolo villaggio di pescatori divenuto icona di glamour: Saint-Tropez è luce, lusso e Mediterraneo. Parti con noi per questa destinazione très-chic!

Situata lungo la celebre Costa Azzurra, Saint-Tropez è molto più di una semplice località di mare: fin dagli anni ‘50 e‘60 è un simbolo internazionale di glamour, arte e relax.

Famosa per i suoi yacht lussuosi, le spiagge dorate e la vibrante vita notturna, questa cittadina francese unisce la tradizione provenzale a un’atmosfera cosmopolita, attirando viaggiatori da tutto il mondo. Se stai pensando di visitarla, preparati a immergerti in un mix di bellezze naturali, storia e mondanità.

Quando andare a Saint-Tropez

Il clima di Saint-Tropez è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, il che rende questa destinazione piacevole da visitare quasi tutto l’anno. Durante i mesi estivi, da giugno ad agosto, la città si anima di turisti provenienti da ogni angolo del mondo, attratti dal sole, dal mare cristallino e dalla vivace atmosfera che solo Saint-Tropez sa offrire. Le temperature si aggirano generalmente intorno ai 28-30 gradi, perfette per trascorrere lunghe giornate in spiaggia o per godersi l’esclusiva vita notturna, anche se va detto che in questo periodo la città è molto affollata e i prezzi tendono ad essere più elevati.

Se invece si preferisce una visita più tranquilla, con temperature ancora gradevoli ma senza la folla estiva, la primavera e l’autunno rappresentano il momento ideale per esplorare Saint-Tropez. In particolare, i mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre offrono un clima mite, con giornate soleggiate e temperature che si mantengono intorno ai 18-24 gradi, creando condizioni perfette per passeggiare tra le vie del centro storico o per scoprire le meravigliose spiagge senza dover lottare per un posto al sole. È in queste stagioni che si può assaporare la vera essenza della città, unendo la tranquillità alla bellezza del paesaggio.

L’inverno, da non sottovalutare, è generalmente mite e meno affollato, con temperature che si aggirano intorno ai 10-15 gradi. Anche se alcuni locali e attrazioni potrebbero chiudere temporaneamente, questo periodo può essere particolarmente piacevole per chi cerca un’esperienza più intima e autentica, lontano dal clamore estivo.

Quindi, scegliere il momento giusto per visitare Saint-Tropez dipende dal tipo di esperienza che si desidera vivere: se si ama l’energia e la mondanità, l’estate è perfetta; se invece si preferisce relax e scoperta, la primavera e l’autunno sono senza dubbio le stagioni migliori.

Cosa vedere a Saint-Tropez

Saint-Tropez ha molto da offrire oltre al suo celebre porto e alle spiagge da sogno. Ecco una panoramica delle attrazioni principali e delle attività imperdibili:

  • Il Porto di Saint-Tropez - Cuore pulsante della città, dove ammirare yacht lussuosi e godersi un aperitivo in uno dei tanti bar lungo la banchina;
  • La Cittadella di Saint-Tropez - Fortezza storica con vista panoramica sulla baia, ospita un museo marittimo e offre splendide passeggiate sulle mura;
  • La Place des Lices - La piazza centrale dove i locali si ritrovano per giocare a pétanque o semplicemente per un caffè all’aperto;
  • Le spiagge di Pampelonne - Una delle spiagge più famose della Francia, con stabilimenti balneari esclusivi come il Club 55;
  • Museo di l'Annonciade - Un must per gli amanti dell’arte, con una collezione di opere impressioniste e post-impressioniste;
  • La Chiesa di Saint-Tropez - Caratteristica con la sua facciata gialla e rossa, l’Église Notre-Dame-de-l'Assomption incornicia la piazza principale;
  • Shopping nelle boutique di lusso - La città è piena di negozi di alta moda e artigianato locale, quindi una delle attività preferite da locali e turisti è… fare compere!
  • Mercati locali - Il mercato provenzale di Place des Lices, dove trovare prodotti freschi e artigianali;
  • Escursioni in barca - Ci sono partenze frequenti per esplorare la costa o le isole vicine, come le Porquerolles;
  • Vita notturna - Dai locali esclusivi ai club sulla spiaggia, Saint-Tropez sa come intrattenere i suoi visitatori.


Documenti di viaggio, come arrivare e come spostarsi

Per i cittadini italiani, Saint-Tropez si trova in Francia, paese membro dell’Unione Europea. Per viaggiare è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto in corso di validità. Non è richiesta alcuna formalità particolare come visto o permessi.

Ci sono tante opzioni per raggiungere questa località deliziosa in territorio francese, anche se non è collegata direttamente con le principali rotte turistiche:

  • In aereo - Gli aeroporti più comodi sono Nizza Côte d’Azur (circa 1 ora e 30 minuti di auto) e Tolone-Hyères (circa 40 minuti di auto). Da qui, puoi noleggiare un’auto o prendere un taxi. Esiste anche l’Aeroporto di La Môle – Saint-Tropez, il più vicino al paese (circa 15 km), ma è uno scalo molto piccolo dedicato solo a charter e voli privati;
  • In auto - Saint-Tropez è raggiungibile facilmente tramite l’autostrada A8, con uscite verso Le Muy e poi la D25;
  • In treno - La città non ha una stazione ferroviaria diretta; la più vicina è Saint-Raphaël o Toulon, da cui si può prendere un autobus o un taxi;
  • In autobus - Diverse linee collegano Saint-Tropez con le città vicine, utili soprattutto in alta stagione;
  • In traghetto - Durante l’estate sono disponibili collegamenti in barca da Nizza, Cannes, e altre località della Costa Azzurra, un modo scenografico e rilassante di arrivare, molto VIP!

Saint-Tropez è una cittadina di piccole dimensioni, quindi ti consigliamo di muoverti:

  • A piedi - Il centro storico è compatto e perfetto da esplorare passeggiando;
  • In bicicletta o scooter - Ottima opzione per muoversi rapidamente e con facilità;
  • Auto - Utilissima per visitare le spiagge e i dintorni, ma attenzione al traffico in alta stagione;
  • Trasporti pubblici - La città non ha metropolitana. Ci sono autobus locali, ma sono limitati, soprattutto in inverno;
  • Taxi e navette - Disponibili per spostamenti più comodi e serali, non sempre economicissimi.

Dove dormire a Saint-Tropez

Saint-Tropez offre soluzioni per tutti i gusti, dal lusso più sfrenato agli hotel più semplici fino agli ostelli… ma sempre con un certo charme! Questi sono i nostri quartieri preferiti:

  • Centro storico - Ideale per chi vuole essere a due passi dalle principali attrazioni, dai ristoranti e dal porto, in un’atmosfera autentica e vivace;
  • Quartiere di La Ponche - Il borgo più antico, caratteristico e pittoresco, perfetto per chi cerca un soggiorno romantico e suggestivo;
  • Spiagge di Pampelonne - Se preferisci la vicinanza al mare e agli stabilimenti balneari esclusivi, questa zona è perfetta;
  • Rue Gambetta - Zona un po’ più tranquilla, ideale per famiglie e chi cerca tranquillità ma con facilità di accesso al centro;
  • Villaggi nelle campagne intorno a Saint-Tropez - Per chi vuole immergersi nella natura e nella Provenza autentica, con possibilità di fare escursioni giornaliere.


Cosa mangiare a Saint-Tropez

La cucina di Saint-Tropez è un invito a scoprire i sapori mediterranei, con piatti ricchi di ingredienti freschi e genuini, provenienti sia dal mare che dalla campagna. Non mancano ristoranti storici dove assaporare la tradizione locale, che si compone di ricette come:

  • Bouillabaisse - La celebre zuppa di pesce provenzale, preparata con pesci di scoglio, pomodoro e zafferano;
  • Tielle - Una torta salata tipica della regione, ripiena di polpa di polpo piccante;
  • Socca - Una sorta di crepe di farina di ceci, semplice ma deliziosa;
  • Pissaladière - Una focaccia con cipolle caramellate, acciughe e olive nere;
  • Tapenade - Paté di olive, capperi e acciughe, perfetto per un aperitivo spalmato sui crostini e accompagnato da un fresco calice di bollicine;
  • Insalata di mare - Fresca e leggera, preparata con il pescato del giorno, è un must nei ristoranti sul porto;
  • Dessert tipici - la Tarte Tropézienne è una torta soffice e golosa, con crema pasticcera e panna, nata proprio a Saint-Tropez;
  • Vini locali - un rosé fresco e profumato come il Côtes de Provence è perfetto per una cena o per un giro in cantina con degustazione.