Dove si trova la famosa terrazza del film “Le fate ignoranti”
Gran parte del film con Stefano Accorsi e Margherita Buy, che diventerà una serie Tv, è stata girata nel quartiere Ostiense, dove si trova la celebre terrazza.
Gran parte del film con Stefano Accorsi e Margherita Buy, che diventerà una serie Tv, è stata girata nel quartiere Ostiense, dove si trova la celebre terrazza.
Il piccolo borgo di Selva Malvezzi è una perla feudale da scoprire: passeggiate tra ruderi di fortezze rinascimentali e godetevi la natura circostante.
Come tanti altri piccoli borghi italiani, anche Oyace aderisce all’iniziativa “Case a 1 euro”: sono già moltissime le richieste per il paesino valdostano.
La piccola isola dell’Arcipelago Toscano è famosa per i numerosi trekking che si possono fare in ogni stagione.
C’è un palazzo, a Napoli, che ha una storia da raccontare ma che pochi conoscono. Ecco perché dovrebbe far parte di un tour partenopeo.
Sono quasi 6000 i grattacieli che disegnano il profilo di New York, e un altro davvero sorprendente, a forma di serpente, è in progetto.
È il Trentino la regione italiana coi cieli stellati più belli. Ecco dove osservare i più bei spettacoli messi in scena dalle stelle.
La Puglia protagonista delle indagini della “Montalbano in gonnella”, tratta dai raconti della scrittrice Gabriella Genisi.
La zona dei Castelli Romani, una delle aree storiche e naturali più famose del Lazio, è perfetta per una gita fuori dalla Capitale, in giornata o per un weekend
Ambientato nella Puglia degli Anni ’50, il film “L’ultimo paradiso” di (e con) Riccardo Scamarcio è un elogio della sua terra.
L’Italia è il Paese della Lirica, non solo per i meravigliosi teatri che puntellano lo stivale, ma anche per quei luoghi che hanno fatto da sfondo alle opere più belle.
Una strada di pietre bianche sui fondali dei Caraibi condurrebbe a una scoperta rivoluzionaria
A poca distanza da Lampedusa sorge un affascinante isolotto disabitato, meta del turismo subacqueo e di chi desidera provare l’esperienza dello “shark watching”.
Dalla basilica di San Francesco alla cattedrale dei Santi Pietro e Donato, guida alla scoperta di Arezzo e dintorni.
Grazie al film di Netflix “The Dig, La Nave Sepolta” ci sarà una nuova meta di turismo nel Suffolk. Un posto ricco di storia, archeologia e natura.
Da secoli questa località di villeggiatura alle porte di Roma è una meta vip per le spiagge di dune, le riserve naturali e le terme a cielo aperto.
Viaggiare ci rende persone migliori, la scienza la conferma. Tuttavia, organizzare una partenza verso destinazioni esotiche ha ancora più benefici.
Il castello è il luogo più fiabesco e romantico che si possa visitare, possibilmente in coppia. Ecco i più belli del Ducato di Parma e Piacenza.
Un luogo straordinario e fragile dal punto di vista ambientale, un vero e proprio santuario della natura nell’Arcipelago Toscano.
A cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, sorge un paese arroccato a forma di “S” che vi farà sognare,
Ostia è una delle attrazioni più visitate da romani e turisti, grazie alla breve distanza che la separa dalla Capitale. Ecco cosa vedere in centro e a Ostia Antica
Esiste un’enclave che è un paradiso e che negli ultimi tempi è diventato un vero esempio di vacanza sicura.
L’ultima isola-carcere attiva in Europa è la più piccola, verde e selvaggia tra le isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Dai palazzi storici ai castelli, al turismo religioso: i luoghi da non perdere durante una visita ad Aversa, culla della civiltà normanna in Campania.