Cosa vedere a Castel Gandolfo, la residenza papale
Scopri cosa vedere nella residenza papale di Castel Gandolfo vicino Roma: dalle Ville Pontificie agli affascinanti dintorni passando per i lago.
Scopri cosa vedere nella residenza papale di Castel Gandolfo vicino Roma: dalle Ville Pontificie agli affascinanti dintorni passando per i lago.
Vipiteno è una cittadina dell’Alto Adige sospesa tra scenari naturali che lasciano senza fiato, ricca di monumenti, chiese e luoghi dove praticare sport.
Tra le strade, i vicoli di quartiere e le case scarupate si nasconde l’incanto di un colore, che è anche emblema della città: il giallo Napoli.
Nel quartiere medievale di Orvieto, oltre al celebre Pozzo di San Patrizio, ci sono le incredibili case rupestri scavate nel tufo.
Murano, Burano e Torcello sono le tre isole principali di Venezia e sono ricche di attrazioni da scoprire, soprattutto antiche chiese e musei.
Il solstizio d’estate è il giorno più lungo dell’anno e per i finlandesi ha, fin dall’antichità, un valore magico a cui vale la pena assistere.
Cison di Valmarino è un borgo veneto che offre un’ampia gamma di cose da fare e da vedere: da Castelbrando alle Chiese antiche, ecco cosa visitare.
Marilleva è una località trentina famosa non solo per le sue piste da sci: natura, cultura e una vivace vita notturna la animano in ogni stagione.
Genova è una città cosmopolita ed affascinante, ricca di spiagge nel circuito cittadino e all’esterno, da Levante a Ponente, tutte da scoprire
Quella “Tara” amata da Rossella O’Hara esiste davvero e non solo nel film. Dove si trova e quali sono le location set del colossal degli Anni ’40.
Migliaia di stelle illuminano la piccola isola di Niue, immersa nel Pacifico. E nel buio della notte, il cielo non è mai stato così bello.
Alla scoperta del borgo medievale della Riviera dei Fiori famoso per i muri dipinti che ha conquistato le star di Hollywood.
Per l’estate il Lago di Como offre tantissimi spunti, dalle visite alle ville e ai giardini in fiore, dalle passeggiate nella natura e tra i borghi alle gite in barca e molto
Il paese di Curon, in Val Venosta, è famoso in tutto il mondo per l’iconico campanile che emerge dalle acque del lago.
Sull’isola d’Elba c’è un luogo davvero magico: si tratta della spiaggia dell’Innamorata, che porta con sé un’antica leggenda struggente.
L’esperienza più bella di sempre si fa in Thailandia: in questo resort potrete dormire nella giungla, in una bolla trasparente, insieme agli elefanti.
È la valle perfetta per fare escursioni, arrampicate, mountain bike, zipline e splendide passeggiate all’ombra delle Dolomiti.
Muggia è una località della Venezia Giulia ricca di fascino e storia, con monumenti e chiese antiche da visitare, oltre al celebre Carnevale.
Gualtieri è un piccolo gioiello in miniatura a ridosso del fiume Po. Famoso per la piazza e per aver ispirato il pittore Ligabue.
“L’Italia è uno dei Paesi più belli al mondo”. È la dichiarazione d’amore nei confronti del Belpaese quella dell’attore americano Ronn Moss, star di “Beautiful”.
Le spiagge di Oristano in Sardegna sono tra le mete ideali delle vacanze perché ricche di angoli paradisiaci e panorami mozzafiato tutti da scoprire.
Taormina è un luogo ricchissimo di storia e bellezze tutte da scoprire, dal Teatro Antico alle meravigliose spiagge di Isola Bella e Giardini Naxos: cosa non devi perdere.
Questo luogo incantato si raggiunge solamente in barca o percorrendo un scalinata ripidissima che lo hanno tenuto isolato per anni.
Tutto il fascino della pietra e della storia rivive nel magico borgo di Irsina, in Basilicata, dove si possono ammirare monumenti ed edifici antichi.
Protagonista anche al cinema, Guardia Perticara è un borgo storico della Basilicata ricco di monumenti, chiese ed altre bellezze tutte da scoprire.
È il Salento a fare da sfondo alle emozionanti avventure romantiche di Walking on Sunshine, il celebre musical inglese con Giulio Berruti.
Dalle meravigliose spiagge alle chiese antiche, dai monumenti alle bontà culinarie: ecco cosa vedere a Isola di Capo Rizzuto, nel cuore della Calabria.
Un antico borgo è stato recuperato da due abitanti ed oggi è una delle 10 mete consigliate al mondo per chi ama l’arte contemporanea.
Non tutti sanno che in Italia l’Associazione Ospitalità Religiosa Italiana può offrire ospitalità gratuita nelle principali località di vacanza.
La baia dei Francesi è una minuscola caletta dall’aspetto paradisiaco. E da oggi sarà possibile tornare a tuffarsi nelle sue splendide acque.