Saint-Jean-Pied-de-Port, il pittoresco borgo lungo il Cammino di Santiago

Chi desidera partire dalla Francia passa per forza da Saint-Jean-Pied-de-Port, ma non tutti si fermano. Invece è un luogo delizioso

Pubblicato: 13 Settembre 2018 14:33Aggiornato: 21 aprile 2025 19:04

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

I pellegrini che decidono di partire dalla Francia lo attraversano, ma non tutti vi si fermano: il borgo di Saint-Jean-Pied-de-Port, ai piedi dei Pirenei, nella regione francese della Nuova Aquitania, non è solo il borgo che segna il punto di partenza del Cammino di Santiago di Compostela, ma è anche anche un luogo delizioso da visitare, un tempo considerato la capitale dell’antica regione storica basca della Bassa Navarra.

Nell’antichità, questa cittadina era molto diversa, il centro si trovava nei pressi del villaggio di Saint-Jean-le-Vieux, che però fu raso al suolo nel 1177 dalle truppe di Riccardo Cuor di leone. Qui si incontravano diverse strade che attraversavano l’Europa ed era un importante centro di commercio. Ecco i nostri consigli per visitare tutte le bellezze di Saint-Jean-Pied-de-Port, piccolo gioiello alle porte del Cammino Francese, immerso nel verde e da esplorare a passo lento.

Cosa vedere a Saint-Jean-Pied-de-Port

Oggi è rinomato per il Cammino Francese, ma in realtà Saint-Jean-Pied-de-Port offre molto di più. Il piccolo centro cittadino è splendido e sembra uscito dalla tela di un pittore, con il fiume Nive che taglia in due il borgo, le cui case riportano iscrizioni particolari, e in cui passeggiare lungo le antiche mura regala vedute spettacolari sul paesaggio fiabesco in cui è immerso. Ecco tutto quello che puoi fare e vedere Saint-Jean-Pied-de-Port.

Le porte storiche

A Saint-Jean-Pied-de-Port ci sono ben 4 porte storiche da attraversare e ammirare, simboli di un passato che ancora aleggia tra le vie e i palazzi che lo compongono:

iStock
Porte Saint-Jacques a Saint-Jean-Pied-de-Port

Ponte Eyheraberry

Il ponte Romano di Eyheraberry è da non perdere: attraversa il fiume Nive, che divide in due parti la cittadina, ed è il punto più scenografico e fotografato del centro storico di Saint-Jean-Pied-de-Port.

Chiesa di Notre-Dame

Da non perdere anche uno degli edifici gotici più importanti della regione della Vasca Francese: la Chiesa di Notre-Dame, costruita in commemorazione della vittoria nella Battaglia delle Navas de Tolosa nel 1212.

La Citadelle con il carcere dei Vescovi

La zona più affascinante di questa cittadina è La Citadelle, quello che fu l’antico castello difensivo del quale restano ancora le mura che domina dall’alto di una collina Saint-Jean-Pied-de-Port. Punto nevralgico, qui, è Rue de la Citadelle: camminare lungo questa strada è come fare un vero e proprio viaggio nel tempo che collega la storica Porte Saint-Jacques alla Porta di Notre-Dame. Questa via acciottolata, che scende ripida verso il fiume Nive, è un tratto fondamentale del Cammino di Santiago e offre un’immersione autentica nell’architettura e nella vita quotidiana della cittadina. ​

Lungo questa strada, spicca l’ex carcere dei Vescovi, un edificio che servì come residenza per i Vescovi della Diocesi di Bayona nel XIV-XV secolo e come prigione alla fine del XVIII secolo. Ospita una mostra permanente sul Cammino di Santiago nel periodo medievale e tante altre mostre temporanee durante tutto l’anno.

iStock
Rue de Citadelle a Saint-Jean-Pied-de-Port

Fontana di Rolando

Punto d’incontro dei visitatori, la Fontana di Rolando (dal poema epico medievale Chanson de Roland), è proprio il punto in cui secondo la leggenda l’eroico condottiero moribondo, ferito a morte, avrebbe suonato “l’olifante” (un corno) per avvertire il contingente francese più lontano di non passare di lì.

Le iscrizioni sulle porte delle case

Una particolarità di Saint-Jean-Pied-de-Port? Sono le scritte che compaiono sopra alle porte delle case del borgo, che riportano date di costruzione e altre informazioni. Una di queste apparteneva a una panetteria e si può leggere ancora oggi il prezzo del grano del 1789.

Come arrivare a Saint-Jean-Pied-de-Port

Dall’Italia, è possibile raggiungere Saint-Jean-Pied-de-Port in auto, in aereo e in treno. In auto, da Torino o Milano il viaggio dura circa 10-11 ore, percorrendo l’A10 che attraversa la Costa Azzurra. In aereo, è spesso necessario fare scalo a Parigi, Madrid o Barcellona, fino agli aeroporti di Biarritz (in Francia) o di Pamplona (in Spagna). Da Biarritz si prendere poi un treno fino a Bayonne (15 minuti) e da lì un treno locale SNCF per Saint-Jean-Pied-de-Port (circa 1h30). Da Pamplona, invece, la soluzione migliore è prendere una navetta privata per pellegrini (ce ne sono diverse messe a disposizione) che in circa un’ora e mezza giunge a destinazione.

Per i viaggiatori lenti e amanti dei panorami e per chi vuol evitare l’aereo, c’è anche l’opzione treno dall’Italia. La soluzione più comoda? Non essendoci treni diretti, si dovrà fare qualche cambio: treno da Milano, Torino o Genova fino a Ventimiglia, da lì treno per Nizza e infine tragitto fino a Tolosa/Bayonne. da lì si prende il treno locale per Saint-Jean-Pied-de-Port. Un viaggio itinerante che dura circa 12-15 ore, ma che permette di fare diverse tappe e di esplorare tanti luoghi mozzafiato della Francia meridionale.

123RF
Saint-Jean-Pied-de-Port

Da Saint-Jean-Pied-de-Port a Santiago de Compostela

D’estate, Saint-Jean-Pied-de-Port è affollatissima di pellegrini in partenza che considerano questa località l’autentica esperienza del Cammino. I paesaggi che si attraversano per raggiungere la Cattedrale di Santiago di Compostela partendo da qui comprendono fitti (e freschi) boschi nella Navarra, ruscelli e corsi d’acqua e diversi sentieri sterrati a seconda che si scelga di percorrere la Via alta (detta anche Route Napoléon) o la Via bassa.

Quanto dista Saint-Jean-Pied-de-Port da Santiago de Compostela? Sono circa 775 km di Cammino Francese, che si può percorrere interamente in circa un mese (dai 33 e i 35 giorni).

Proprio perché è il punto di partenza del Cammino Francese, nel borgo ci sono tantissime strutture di accoglienza, dagli albergue per i pellegrini a ostelli e camere, ma anche hotel, bed and breakfast e pensioni.

123RF
Paesaggio di Saint-Jean-Pied-de-Port

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963