Perché Montaione è uno dei borghi più green d’Italia
Conta appena 3.000 abitanti, ma qui l’innovazione è di casa: il borgo di Montaione è uno dei più green d’Italia, scopriamo insieme il perché.
Conta appena 3.000 abitanti, ma qui l’innovazione è di casa: il borgo di Montaione è uno dei più green d’Italia, scopriamo insieme il perché.
Il grazioso villaggio montano di Longiarù è una piccola perla incastonata all’interno del Parco Naturale Puez-Odle: scopriamo il suo fascino unico.
Un’autentica chicca nascosta del Garda, la “meta che non ti aspetti”, tra il silenzio, la quiete e il fascino di un luogo dove il tempo scorre lento.
Tra rigogliose campagne e un mare bellissimo, ecco quali sono i borghi più suggestivi delle Marche: scopriamo la magia di una regione spettacolare.
Un ‘villaggio dipinto’ nel cuore della Lombardia, destinazione ambita da viaggiatori e milanesi desiderosi di aria pura e paesaggi emozionanti.
Viaggio nel tempo sospeso di Bagno a Ripoli, splendido gioiello toscano incastonato tra il Valdarno Superiore e il Chianti, nella natura più sublime.
Nel Giardino Sonoro di questo splendido paese-museo in Sardegna si vive un’esperienza magica, tra arte e natura, che coinvolge tutti i sensi.
Un borgo nel Cilento che è un vero e proprio gioiello tutto da scoprire per la qualità del suo mare, dell’ambiente e per le sue tante peculiarità
Si chiama Belprato ed è il borgo dalle case dipinte. Una piccola galleria en plein air che vi lascerà senza fiato.
Nell’entroterra della Liguria, c’è un borgo poco conosciuto ma che è un vero gioiello artistico.
Abbadia Lariana, in provincia di Lecco, è uno splendido borgo lombardo che vale la pena scoprire.
Bibbiena è stata consacrata ‘Città della Fotografia’, quale primo esempio di Galleria Permanente a Cielo Aperto con 48 opere nel centro storico.
Una visita al suggestivo borgo di Palestrina, sorto sull’antica città latina di Praeneste, regala scoperte inaspettate a pochi chilometri da Roma.
In questo villaggio nascosto tra i monti lombardi, a cavallo tra Italia e Svizzera, il tempo sembra essersi fermato.
Andiamo alla scoperta di Castelsardo, incantevole borgo medievale dove si trova un elefante di pietra: al suo interno c’è qualcosa di incredibile.
Legro è uno spettacolare borgo della provincia di Novare che racconta il cinema italiano: cosa vedere.
Nel cuore del Cilento resiste ancora, protetto dall’edera e dai ricordi, un piccolo “paese fantasma”, affascinante borgo medievale arroccato.
La piccola regione del Molise custodisce nel suo territorio preziosi e antichi borghi dove si respira la storia e la tradizione. Ecco una selezione.
Un borgo dove il viaggio è un tuffo indietro nel tempo, paradiso naturale in cui trovare la propria dimensione assaporando accoglienza e genuinità.
Nel cuore della Valdichiana, un angolo di Toscana un po’ meno battuto dai turisti, spunta il piccolo borgo di Trequanda: scopriamo le sue bellezze.
Villaggi di pescatori, spiagge e grotte da esplorare, siti archeologici: per una vacanza all’insegna della varietà.
Tra i tanti bei borghi che s’affacciano sul Lago di Como, questo è, forse, tra i meno noti. Eppure, Domaso, con le sue case color pastello che si riflettono nelle acque trasparenti
Cosa fare ad Ascona, il borgo del Canton Ticino situato a due passi da Locarno, famoso per il suo centro storico e per la sua vivace atmosfera artistica e culturale.
Viaggio in Corsica alla scoperta dei suoi 10 villaggi più belli: perle da non perdere assolutamente.
Nell’Alto Tavoliere delle Puglie, ecco Torremaggiore, importante centro di interesse storico e culturale, sorto attorno al Monastero Terra Maioris.
Il borgo di Ariccia è una delle località più suggestive dei Castelli Romani, imperdibile per i suoi panorami naturali e per i tanti monumenti storici.
San Romano in Garfagnana vive in un tempo sospeso, custodendo tesori monumentali e paesaggistici, dominati dalla iconica Fortezza delle Verrucole.
Malcesine è uno di quei borghi che rimangono impressi per sempre, una felice combinazione di natura, storia, avventura e scorci impagabili.
Arroccato su un terrazzo naturale che offre panorami straordinari, Savogno è un suggestivo borgo alpino abbandonato che si ripopola solo in estate.
Splendidi borghi antichi, natura lussureggiante, meraviglie storiche e relax: 10 tappe da non perdere per assaporare il fascino del Lago Maggiore.