Cosa vedere a Blevio, borgo del “contado comasco”
Itinerario di visita di Blevio, la cittadina delle “sette frazioni” con una magnifica vista sul lago di Como.
Itinerario di visita di Blevio, la cittadina delle “sette frazioni” con una magnifica vista sul lago di Como.
Cosa vedere e cosa fare a Sorano, dalle sorgenti termali al borgo medievale della perla di Maremma.
Vacanze nel borgo di Ronzone, in Trentino, per fare il pieno dei colori, tra parchi, musei e chiese.
Il castello di Soave è la principale attrazione dell’omonimo borgo in provincia di Verona, una meravigliosa meta dove fare una gita alla scoperta del Medioevo
Cosa vedere a Roccamorice nell’entroterra abruzzese, visita al borgo medioevale e agli eremi sacri di Santo Spirito a Majella e San Bartolomeo in Legio
Chianale, al confine tra il Piemonte e la Francia, borgo di cultura occitana dal cuore di ardesia, coi tetti di lose, le pietre e le case con le antiche travi
Il borgo appena fuori Roma che nasconde una strana leggenda
Itinerario di visita del borgo di Trecchina, una location da film e una cittadina dalle molte sorprese.
Estate a Solanas, paradiso nella costa meridionale della Sardegna, tra spiagge e parchi naturali e marini.
Alla scoperta di Mandatoriccio, sulle alture che guardano la costiera del Basso Ionio Cosentino, tra castelli, cucina tipica e spiagge immacolate per il relax
Cosa vedere nel borgo Monticchio: i suoi laghi verdi, il parco e la farfalla rara, ecco cosa si nasconde in una piccola frazione nel nord della Basilicata
In Toscana, nel borgo di Castelfalfi, romantica e affascinante località collinare rinata a polo turistico di tutto rispetto
Vacanze nel borgo di Lizzano in Belvedere, un’oasi per gli amanti della buona tavola, del volo e delle lunghe corse in mountain bike
Sulla sponda occidentale del Lago di Garda si trova lo splendido borgo di Gardone Riviera, un luogo eccezionale, fra giardini botanici e ricordi legati a Gabriele D’Annunzio
Alla scoperta di La Morra: il centro storico e le colline dove nasce il Barolo, un paesaggio unico oggi protetto dall’Unesco
Itinerario nei dintorni di Dolceacqua, tra storia, artisti e buon vino alla scoperta della valle del Nervia e di uno dei borghi più belli della Liguria.
Il delizioso borgo si trova nel comune di Tarvisio, nei pressi del confine tra Italia, Austria e Slovenia
Il borgo medievale del ponente ligure ha avuto un ospite eccellente che gli ha regalato fama eterna: Claude Monet
Scopri cosa vedere nel bellissimo borgo di Furore, perla nascosta della Costiera Amalfitana tra fiordi e stretti tornanti sulla collina.
Monteriggioni è un comune della provincia di Siena ed è uno dei borghi fortificati più famosi e più visitati
Grande successo per il borgo, preso d’assalto da centinaia di migliaia di turisti. Qui il progetto Airbnb “casa d’artista”
Piccoli gioielli di montagna con vista sulle Dolomiti o affacciati su laghetti suggestivi
Il borgo di Riace è un vero gioiello della Calabria: divenuto famoso per la scoperta di due splendide statue bronzee, ha tante meraviglie da offrirci.
Bagno Vignoni è una piccolissima frazione in provincia di Siena, scopriamola insieme
Un giro alla scoperta delle meraviglie di Castellina in Chianti e dei suoi piacevoli dintorni
Piccoli gioielli incastonati lungo la costa ligure da scoprire con la bella stagione. La classifica dei più pittoreschi.
Il borgo di Sant’Agata de’ Goti non è solo bellissimo da vedere, ma anche da visitare attraversando le stradine, magari in occasione dell’Infiorata.
Un itinerario tra storia e cultura per esplorare il surreale borgo nascosto tra le verdi colline dell’Umbria
E’ siciliano il Borgo dei borghi eletto dalla trasmissione Alle falde del Kilimangiaro
Sulle colline più famose della Toscana