Tra alabastro e vampiri, cosa vedere a Volterra
La città di Volterra offre tante possibilità per visite culturali. L’antica storia cittadina si respira nel centro storico, tra i più affascinanti d’Italia.
La città di Volterra offre tante possibilità per visite culturali. L’antica storia cittadina si respira nel centro storico, tra i più affascinanti d’Italia.
Annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, il paesino veneto di Arquà Petrarca reca in sé la memoria del poeta: ecco tutto quello che c’è da vedere qui.
Nel Parco nazionale della Majella, in Abruzzo, c’è Caramanico Terme, uno dei Borghi più belli d’Italia, famoso per le sue terme. È il luogo perfetto per chi cerca il relax.
A pochi chilometri da Civita di Bagnoregio, detta anche la città che muore, c’è un borgo bellissimo, che pochi conoscono arroccato su uno sperone di tufo nella provincia di
Diamante, che si trova nella Riviera dei Cedri in Calabria, è resa ancor più affasciante grazie ai tantissimi murales che colorano il centro storico
Frazione del comune di Sorico, Dascio è un gioiello nascosto affacciato sul lago di Como. Ecco perché, chi lo visita, porta con sé un indimenticabile ricordo.
Chi desidera partire dalla Francia lungo il Cammino di Santiago passa per forza da Saint-Jean-Pied-de-Port, ma non tutti si fermano. Invece è un luogo delizioso dove vale la pena
La Rocca, la Torre, il Santuario: Brisighella ha una conformazione particolarissima, disposta su tre pinnacoli di gesso. Ecco cosa vedere nel suo splendido borgo
Andiamo alla scoperta di San Gimignano: dalla storia del borgo, all’architettura medievale che ancora la caratterizza, passando per i luoghi di un gioco famoso
Che in Italia vi siano luoghi unici al mondo lo si sa bene. Che ci fosse anche un antico borgo incastonato nella roccia un po’ meno.
Nel castello di Valsinni, non lontano da Matera, si aggirerebbe il fantasma di una giovane e sfortunata poetessa a cui è dedicato un parco letterario.
Frazione di Lerici, Tellaro è un borgo marinaro splendidamente arroccato su di una scogliera: ecco come raggiungerlo e cosa vedere tra le sue mura.
In Basilicata c’è un borgo di duemila abitanti che, da secoli, nasconde un mistero. SiViaggia ve lo svela.
Ancora lontano dal turismo di massa, il piccolo borgo di Cetara è un gioiello incastonato nella splendida cornice della costiera amalfitana. Da oggi, ancora più vicina a Capri.
Nel cuore dell’Alpe di Siusi, Castelrotto è un delizioso borgo altoatesino dove si respira la storia. Cosa vedere d’estate e d’inverno e i principali eventi.
Considerato la porta d’ingresso della Calabria, questo borgo medievale, che conta poco più di 3mila anime, è uno dei più pittoreschi del nostro Paese.
Frazione di Pachino, Marzamemi è un antichissimo villaggio di pescatori famoso per la sua tonnara. Ecco cosa fare in paese e nei dintorni
Bassano Romano è un borgo del Lazio in provincia di Viterbo. È talmente bello da essere stato scelto da diversi registi come set di film.
L’Abruzzo ha una costa affacciata sul mare lunga ben 130 chilometri a ridosso delle montagne sulle cui cime sorgono alcuni borghi molto pittoreschi.
Da questo villaggio tra i monti marchigiani sono passati personaggi storici che hanno fatto l’Italia.
Itinerario alla scoperta di Valeggio sul Mincio, ecco cosa vedere tra ville palladiane, giardini incantati e mulini sull’acqua.
Itinerario nel centro storico di Monreale: cosa vedere nel borgo situato a pochi chilometri da Palermo, costruito attorno ad una cattedrale unica al mondo.
Vengono dalla Germania, dalla Francia, persino dalla Russia e dal lontano Canada. Il motivo è che le case costano un euro.
Vacanze a Martinsicuro, sul Mare Adriatico, fra spiagge, curiosità storiche e passeggiate in bicicletta.
Cosa vedere e cosa fare al Monte Erice, o monte San Giuliano, nel cuore della provincia di Trapani a due passi dal mare.
Cosa fare a Petacciato Marina, in provincia di Campobasso. È la sorpresa del litorale molisano, uno dei centri balneari più belli di tutto il Molise
Un giorno a Bellagio, splendido borgo bagnato dalle acque del lago di Como, che affascina per i suoi bellissimi edifici e per i suoi incantevoli tramonti.
Cosa vedere e cosa fare nella frazione Gliaca di Piraino e nei dintorni: dalla torre d’avvistamento uno sguardo sul blu del Mar Mediterraneo.
Cosa vedere a Oratino, uno fra i borghi più belli d’Italia. Adagiato sull’appennino molisano, offre l’occasione per conoscere il Molise più interno.
Un giorno a Galtellì, antico e suggestivo borgo della provincia di Nuoro, una delle attrazioni turistiche più interessanti della Sardegna.