Cervara di Roma, il borgo che sembra nato dalla tela di un artista
Poco fuori Roma, c’è un borgo sulle pendici dei Monti Simbruini che – nei secoli – è stato ritratto dai pittori e decantato dai poeti. Ecco cosa vedere a Cervara
Poco fuori Roma, c’è un borgo sulle pendici dei Monti Simbruini che – nei secoli – è stato ritratto dai pittori e decantato dai poeti. Ecco cosa vedere a Cervara
Unica frazione di Baunei, la frazione di Santa Maria Navarrese ha in sé la leggenda d’una principessa spagnola. Ed è un tripudio splendido di colori.
Sito sulla cima d’un colle, il borgo di Castelpetroso è celebre (soprattutto) per il Santuario dell’Addolorata, tra i più belli d’Italia.
Antico borgo del Molise, Capracotta è una celebre località sciistica ma è – soprattutto – un grande orto ad alta quota. Ecco cosa vedere
Dagli antichi romani a oggi, San Gemini conserva tutto il proprio fascino. Natura, storia ed eventi attirano turisti da tutto il mondo.
L’episodio intitolato “L’altro capo del filo”, tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, è in piccola parte ambientato nell’immaginario borgo di
Parte delle spoglie di San Valentino sono custodite nella cittadina calabra di Belvedere Marittimo: cosa vedere in questo luogo da sogno.
Lungo la Strada dei Castelli del Chianti, Vertine è uno tra i luoghi più affascinanti. Ecco perché visitare quest’angolo di Medioevo.
Arroccato su di una rupe, Pizzoferrato fu soprannominato da Gabriele D’Annunzio “la terrazza d’Abruzzo”, per via della sua splendida posizione.
Noto per ospitare il vicolo più stretto d’Italia, il borgo di Ripatransone è soprannominato “il belvedere del Piceno” per la sua straordinaria posizione.
Un borgo antico in grado di regalare emozioni forti, per una vacanza tra relax, escursioni e sport.
Un bellissimo Comune nel cuore della Val di Chiana ospita un altro borgo medievale fortificato. Ma non è l’unica particolarità per cui vale la pena visitare questo angolo
Situato alle pendici della Maiella, in provincia di Chieti, il borgo citato da Gabriele D’Annunzio ospita interessanti musei e splendide architetture.
Prima che il lago del Fucino si prosciugasse, Ortucchio, nella zona della Marsica abruzzese. era un’isola. Ma non è l’unica curiosità che questo borgo nasconde, fin dai
Citata anche da Forbes tra i borghi medievali imperdibili, Dozza offre assaggi di storia e modernità impressi nei variopinti scorci artistici delle sue mura.
A breve distanza da Bologna è possibile perdersi per le strade di San Giovanni in Persiceto, laddove la star dell’NBA Marco Belinelli è nato e dove – oggi –
Viaggio alla scoperta di Mentana, cittadina poco fuori Roma in cui Garibaldi subì una rovinosa sconfitta. E dove oggi, tra passato e futuro, s’inserisce la gastronomia.
In provincia di Pistoia, il piccolo borgo d’Orsigna fu scelto da Tiziano Terzani come rifugio dal mondo. E, oggi, si può percorrere il suo celebre sentiero.
In Valtellina, Savogno e Codera sono due borghi fantasma raggiungibili solo a piedi. Sono ricchi di fascino, e intrisi di misteri e di leggende.
Pietrapertosa è tra i borghi più belli d’Italia e non si fa fatica a capire il perché. Le Dolomiti lucane l’abbracciano e al di là della vallata la osserva Castelmezzano,
Insignito della Bandiera Arancione, Arona è uno splendido borgo affacciato sul lago Maggiore. Ecco tutto quello che c’è da vedere.
Dominato da uno splendido castello, Guarene è entrato a far parte del circuito del Touring Club Italiano: ecco perché è così speciale.
C’è un borgo sul lago d’Iseo che, a Natale, si trasforma in un presepe a cielo aperto: è il Borgo della luce.
Il delizioso borgo medievale marchigiano dell’Alto Metauro è entrato nel circuito dei Borghi più belli d’Italia. Cosa vedere e quando andare a visitarlo.
L’ultima abitante di Braia, un minuscolo borgo toscano in provincia di Massa Carrara, se n’è andata. Ora il paese è completamente disabitato. La sua storia.
Conta poco più di 200 abitanti il piccolo borgo di Percile, nel Lazio, che nel 2018 è entrato nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Una delle perle della Toscana è di certo Barga, città a nord di cui Giovanni Pascoli s’innamorò perdutamente.
Poppi è un antico borgo medievale, in grado di attrarre turisti tra leggende, splendidi reperti storici e paesaggi da sogno.
Fiumefreddo Bruzio, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, è uno splendido borgo affacciato sul Mar Tirreno. Ed è tra i luoghi più magici della Calabria.
Alla scoperta di Sovana, borgo medievale toscano che ha saputo conservare nei secoli la propria identità. Una perla tutta italiana da esplorare.