Troina, è in Sicilia la new entry tra i Borghi più belli d’Italia
Con Troina, la Sicilia raggiunge quota venti Borghi più belli d’Italia: ecco cosa vedere a Troina, villaggio poco lontano da Enna e immerso nella natura.
Con Troina, la Sicilia raggiunge quota venti Borghi più belli d’Italia: ecco cosa vedere a Troina, villaggio poco lontano da Enna e immerso nella natura.
Antichi borghi ricchi di storia e di tradizioni, arroccati su speroni rocciosi o sviluppartisi intorno a un porticciolo marinaro. Ecco i villaggi più pittoreschi all’Elba.
Se parliamo dell’arte del vetro soffiato, dobbiamo ricordare che non esiste solo Murano: ecco Altare, piccolo borgo ligure.
Una trentina di antichi chalet di legno e sasso, piccoli e grandi: un suggestivo paesino immerso nella quiete più assoluta e nella natura più incontaminata
Poco lontano da Lucca, Borgo a Mozzano ospita il Ponte del Diavolo, antico ponte che – con la sua architettura unica – è al centro di “sataniche” leggende.
Il borgo, a margini della Val d’Adige, è famoso per i suoi portici che fin dall’antichità ospitano il mercato, Ci sono passati anche Mozart e Dürer.
Conta meno di 500 abitanti e, nonostante le minuscole dimensioni, è diventato un esempio di eccellenza italiana nel mondo grazie all’imprenditore Brunello Cucinelli.
In provincia di Pistoia, circondato da una vegetazione di verde e di castagni, Calamecca è un borgo medievale che il turismo sta riscoprendo: ecco tutto quello che ha da offrire.
Marzamemi il piccolo villaggio di pescatori nella provincia di Noto è diventato negli ultimi anni uno dei luoghi più fotografati e più visitato della costa orientale della Sicilia.
A dieci chilometri da Nuoro, Oliena – di cui Piero Pelù è divenuto cittadino onorario – è un piccolo borgo utilizzato come base di partenza per trekking nella Barbagia.
Non lontano da Milano si possono visitare due splendidi borghi medievali che si trovano in provincia di Piacenza. Si tratta di Rivalta e di Castell’Arquato, due dei borghi antichi
Un paesaggio da cartolina nell’entroterra della Liguria di ponente che ha ispirato il pittore francese per alcuni dei suoi più celebri dipinti.
Usato come set degli spaghetti-western di Sergio Leone, oggi San Salvatore di Sinis, in provincia di Oristano, si anima solo in occasione di una festa religiosa.
Nel cuore della Val di Noto, Ferla è un piccolo borgo che rimanda alla Sicilia del passato. Ed è la base di partenza ideale, per le necropoli dei dintorni.
Tre chilometri di Costiera Amalfitana, in una superficie tra le più piccole d’Italia. Conca dei Marini è una delle meraviglie presenti sul territorio
Paroldo è un piccolo borgo medioevale, dove tutt’oggi vivono donne dotate di magici poteri curativi.
Nell’entroterra della Liguria, in provincia di Imperia, non lontano da Arma di Taggia, c’è un borgo che ricorda la versione in miniatura di Dolceacqua, il celebre borgo ligure
A mezz’ora di auto da Lecce, Melpignano rappresenta il cuore autentico del Salento. Qui, ogni anno, viene organizzato il concerto finale del Festival della Notte della Taranta.
Con la sua Rocca, che è uno tra i più significativi esempi d’architettura militare italiana, Mondavio è uno splendido borgo a 20 chilometri dal mare delle Marche.
Ostana è il borgo più piccolo, tra i più belli d’Italia. Ecco l’itinerario tra le sue borgate, per assaporare tutto il suo fascino e ammirare una natura splendida.
Cinque itinerari alla scoperta dell’Umbria e dei suoi borghi: la Strada dell’Olio DOP è un viaggio suggestivo tra meraviglie e tradizioni uniche.
Dopo un enorme lavoro di ristrutturazione Colletta di Castelbianco è tornato a nuova vita. Un borgo medievale unito al resto del mondo da un ponte tecnologico
Montefiore Conca è uno splendido borgo dell’Emilia Romagna, la cui rocca fece da sfondo ad un amore fortissimo e tragico: cosa vedere qui e nei dintorni.
Il paese che muore è uno dei nomi con cui è conosciuta Civita di Bagnoregio, dove il tempo sembra essersi fermato secoli fa.
Sito su di un colle, il borgo di Casperia regala uno straordinario salto nel passato. Ecco cosa vedere tra le sue caratteristiche vie.
Il borgo di Rocchette, al confine tra Lazio e Umbria, insieme al gemello Rocchettine, hanno una storia che ha dell’incredibile: nati insieme, hanno avuto un destino completamente
Vicino a Urbino c’è un Montefabbri, un borgo ricco di storia immerso nella campagna marchigiana che si erge su di un colle, regalando uno scorcio affascinante.
Arrampicato sulla montagna, e circondato dalla natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Opi è un borgo medievale in cui il tempo pare essersi fermato.
Vicino a Perugia c’è un borgo che da secoli tramanda l’arte delle maioliche. Famoso per la produzione ceramica, Deruta custodisce anche un patrimonio artistico importante.
Imperdibile tappa lungo la Riviera dei Fiori, Taggia è un borgo medievale immerso tra gli ulivi celebre per la sua ardesia.