Cosa vedere nel bellissimo borgo di Castroreale, in Sicilia
Il borgo di Castroreale, in Sicilia, è ricchissimo di storia: tra musei, edifici storici e religiosi di grande pregio, spicca anche il Planetario.
Il borgo di Castroreale, in Sicilia, è ricchissimo di storia: tra musei, edifici storici e religiosi di grande pregio, spicca anche il Planetario.
Erice è una delle perle della Sicilia, un borgo ricco di munumenti e bellezze da visitare, noto anche come la Città della Scienza per la Pace.
Cingoli è uno splendido borgo storico marchigiano celebre per i suoi monumenti religiosi e per la sua posizione che lo rende “balcone” delle Marche.
Sardara è uno storico borgo della Sardegna dall’aria affascinante e selvaggia, celebre per le terme che richiamano ogni anno moltissimi turisti.
Bosa è un coloratissimo ed antico borgo della Sardegna, immerso in un paesaggio eccezionale, ricco di testimonianze storiche e luoghi da visitare.
Verrès è un piccolo gioiello della Valle d’Aosta, sede dell’omonimo castello e di numerosi monumenti religiosi, oltre che di una natura rigogliosa.
Riccia è un piccolo gioiello nel cuore del Molise, un borgo circondato da una natura lussureggiante e punteggiato da chiese e luoghi da visitare.
Pietracamela, in Abruzzo, è un borgo stupendo e ricco di monumenti, chiese, edifici civili e musei tutti da visitare, senza dimenticare la natura.
Anversa degli Abruzzi è uno splendido borgo vicino alla Riserva Naturale Gole del Sagittario, ricco di monumenti storici e bontà enogastronomiche.
Il borgo di Valloria è noto come il ‘paese delle porte dipinte’. Un vero museo a cielo aperto, dove le porte di case, negozi e magazzini raccontano storie, grazie ai
Alla scoperta del paese delle mongolfiere di carta nell’entroterra ligure, un luogo tutto da scoprire.
I borghi della Sardegna sono delle vere e proprio bomboniere, perfetti da visitare durante una vacanza in questa splendida isola italiana.
Venosa è uno dei borghi della Basilicata, un luogo ricco di storia e di testimonianze antiche dove non manca il Castello e il Parco Archeologico.
Bettona è un bellissimo borgo-gioiello situato nella splendida regione Umbria. Sorge in cima a un colle e regala al visitatore numerosi siti di interesse.
A pochi chilometri da Alba e lungo la strada che porta a Barolo c’è il borgo-castello che prende il nome dallo statista italiano, luogo di storia e di enogastronomia.
Il Gargano, chiamato anche sperone d’Italia, è un tratto di Puglia che toglie il fiato. Ecco i suoi borghi più belli e le spiagge da non perdere.
Tremezzo è un borgo davvero caratteristico vicino al Lago di Como, ricco di ville storiche, monumenti e paessaggi naturalistici tutta da scoprire.
Un viaggio in Italia attraverso 100 tra i borghi più rappresentativi. Oggi è possibile grazie ai 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia, la nuova serie in podcast
In Liguria c’è un borgo antico rinato grazie alla passione di un gruppo di artisti che, dagli anni Cinquanta in poi, si è impegnato per restaurarlo e farlo vivere d’arte
Tra i suoi vicoletti che attraversano il centro storico si aprono degli scorci mozzafiato sul lago di Bolsena: ecco il suggestivo borgo di Capodimonte.
Positano è un borgo meraviglioso della Costiera Amalfitana che si distingue per la sua formazione verticale e per i colori sgargianti, un luogo da sogno.
Civitella del Tronto è un borgo abruzzese ricco di fascino e tutto da scoprire, dalle strette viuzze del centro storico ai monumenti ecclesiastici.
Andiamo alla scoperta del ridente paesino di Santa Fiora, un bellissimo borgo toscano che nasconde tantissime meraviglie tutte da esplorare.
Barisciano è un borgo abruzzese che ha saputo rinascere dopo il terremoto dell’Aquila, facendosi apprezzare per la sua storia e le sue bellezze.
San Marco d’Alunzio è uno storico borgo siciliano della provincia di Messina ricco di monumenti, musei e prelibatezze enogastronomiche da scoprire.
Frontino è un borgo delle Marche ricco di storia e di testimonianze di epoche antiche, dalla Torre Civica al Castello fino al Museo cittadino.
Acquapendente è un paese in provincia di Viterbo, nel Lazio, definito la Gerusalemme d’Europa grazie alla presenza di importanti monumenti storici.
Castel di Tora, in provincia di Rieti, è un uno dei borghi più belli d’Italia grazie anche alla sua vicinanza allo splendido Lago di Turano.
Alatri è uno splendido borgo storico del Lazio dove passato e presente si intrecciano, mostrando i segni di antiche civiltà tutti da scoprire.
Sarnano, nelle Marche, è un borgo tutto da scoprire, ricco di luoghi storici e circondato da una natura incontaminata, dove sorgono anche le Terme.