Le città del tufo in Italia, bellezze uniche
Perle scavate nella roccia, scrigni di storia e di scenari naturali di incomparabile bellezza: sono le città del tufo, gioielli d’Italia tutti da scoprire.
Perle scavate nella roccia, scrigni di storia e di scenari naturali di incomparabile bellezza: sono le città del tufo, gioielli d’Italia tutti da scoprire.
Scopri cosa vedere nel bellissimo borgo di Mondaino, un paesello incantato tra le colline: dalla Rocca Malatestiana ai musei e agli edifici storici.
Visitare Calcio, il “paese dipinto” in provincia di Bergamo, è come fare un viaggio onirico tra le pagine di un enorme libro illustrato che raccontano una storia millenaria.
In Val Brembana, vicinissimo a Bergamo, c’è un borgo in cui è nata la posta. Si tratta di Cornello dei Tasso, un piccolo gioiellino raggiungibile solo a piedi attraverso
In attesa del periodo più magico dell’anno, i borghi del Piemonte si vestono a festa tra luminarie, installazioni musica e Babbo Natale.
Tra le meraviglie italiane ci sono anche i pittoreschi porticcioli di numerosi borghi che emanano un fascino senza tempo, meraviglie uscite da un quadro.
In Italia esistono luoghi che non c’entrano nulla con la regione in cui si trovano: scopriamo insieme quali sono e cosa sono le exclavi regionali.
Il borgo di Sant’Angelo di Roccalvecce è un luogo magico della provincia di Viterbo, nel cuore dello Stivale, dove le vie e le case sono dipinte con i personaggi delle favole.
Esiste un borgo fantasma segnato da un tragico destino e oggi, tra le case e le strade abbandonate di Conza, si nascondono le storie di vita vissuta.
Un borgo incredibile dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo, anche se di medievale non ha nulla. Questa è la vera storia di Grazzano Visconti.
Nel cuore dell’Oltrepò mantovano sorge Sabbioneta, la Città Ideale secondo i canoni del Rinascimento, scrigno di arte e bellezza mozzafiato.
Il piccolo borgo di Brienno è una perla tutta da scoprire: tra le sue viuzze si nascondono dei veri capolavori architettonici e una reliquia alquanto bizzarra.
Incantevole regione sita nel cuore del Lazio, ricca di storia e tradizioni, la Ciociaria ospita decine di borghi deliziosi tutti da scoprire.
A causa di una frana, il borgo di Craco è ben presto diventato disabitato. Ma si narra che il fantasma di un cavallo senza testa si aggiri tra le sue viuzze.
Regione storica e suggestiva, il Montefeltro custodisce spettacolari borghi medievali che sono autentici scrigni di tesori da non perdere.
Sull’Appennino bolognese non ci sono imbarcazioni da avvistare, ma c’è comunque una costruzione inconfondibile. Ecco perché.
Il borgo di Varigotti in Liguria vanta una storia legata ai pirati e un centro storico colorato in cui vivere atmosfere tropicali.
È la Toscana più verde e lussureggiante, ed è ricca di splendidi borghi incantevoli: ecco la Maremma e le sue incredibili bellezze.
San Gusmè è un piccolo gioiello immerso nel meraviglioso Chianti. Ad accogliere i visitatori nel borgo, però, una statua assai bizzarra. Conoscete la sua storia?
In Italia esistono diversi borghi da brivido e perfetti per essere visitati a Halloween. Vediamo insieme quali sono e perché.
Scopriamo quali sono i borghi medievali più suggestivi del Piemonte, dove il tempo sembra essersi davvero fermato.
Anghiari è un borgo della Toscana ricco di tesori artistici e storici, ma anche con una bellissima strada a prova di vertigini: la “ruga”.
Acerenza, nel cuore della Basilicata, è conosciuto come il borgo dei misteri e delle leggende. Ecco quali sono e cosa ammirare tra i suoi vicoletti.
Navelli, in Abruzzo, è conosciuto come il borgo dell’oro rosso e per un motivo assolutamente interessante. Ecco perché e cosa vedere.
Affacciati sul mare o immersi nel verde rigoglioso, i borghi della Basilicata sono dei gioielli incantevoli: scopriamo quali sono i più belli.
Nelle isole Eolie si estende Ginostra, un borgo che un vero e proprio paradiso sia per la sua bellezza, sia per il fatto che è privo di automobili.
Dalla cima della collina domina la Garfagnana, le Alpi Apuane e quella parte di Toscana diversa dalle solite immagini che girano sui social.
I borghi rurali d’Italia sono delle vere e proprie gemme preziose. Ecco i più belli da visitare in tutto il Belpaese.
Le isole italiane possiedono dei borghi a dir poco mozzafiato. Scopriamo insieme i più belli da visitare durante tutte le stagioni.
In questo borgo del XIV secolo si respirano ancora l’atmosfera e la quiete di un tempo ed è il luogo ideale per chi cerca il relax.