Stazzano Vecchio: la storia del borgo dimenticato a due passi da Roma
C’è un gioiello solitario e dimenticato immerso nella Sabina Romana: benvenuti a Stazzano Vecchio, il borgo fantasma di cui nessuno parla.
C’è un gioiello solitario e dimenticato immerso nella Sabina Romana: benvenuti a Stazzano Vecchio, il borgo fantasma di cui nessuno parla.
Il borgo siciliano abbandonato negli anni Sessanta vanta una curiosa particolarità sonora: la storia di Borgo Borzellino, il paese fantasma più spettrale d’Italia
I più suggestivi paesi a strapiombo da visitare in giro per il mondo: panorami e bellezze uniche.
Spunta l’autunno, e le Dolomiti mostrano il loro lato più suggestivo: ecco alcuni dei suoi borghi più belli, da scoprire proprio nel mese di settembre.
Gioiello naturalistico alle porte della Capitale, il territorio dei Castelli Romani è una delle mete più attraenti del Lazio. Ecco i borghi mozzafiato.
Alla scoperta del borgo e dei dintorni, 160 km di itinerari da percorrere in e-bike a contatto con la natura.
Scoprire un tesoro inedito di borghi arroccati ed antiche cittadine. Nel week end del 4 e 5 settembre altra tappa del Festival Borghi dei Tesori.
Castelli, isolotti, fortezze e meraviglie naturali: questo e molto altro caratterizza i borghi italiani sul lago da visitare a fine estate.
Da nord a sud, i borghi rurali più belli d’Italia, in cui perdersi tra campagne, vigneti e piccole casette in pietra rimaste sospese nel tempo.
La storia di questo splendido borgo nel cuore della Tuscia si perde in leggende che ne amplificano il fascino senza tempo.
Un autentico scenario da cartolina è quello di Marina Corricella, il borgo marinaro più antico di Procida, disposto come un anfiteatro sul mare
L’amministrazione comunale di Mondolfo Marotta propone 31 suggestive esperienze tra arte, storia, gastronomia e cultura per vivere il territorio della “città del mare
Alla scoperta di Scheggino, incantevole borgo umbro oggi trasformato in albergo medievale.
Tropea è uno dei borghi più belli che esistano, ma anche il luogo in cui viene prodotto l’Oro Rosso di Calabria.
A poche centinaia di metri dalla Strada del Sole che attraversa la Val Pusteria, a Issengo sembra di essere stati catapultati in paradiso.
Esiste un borgo in Toscana che è rimasto immune dalle leggi del tempo. Il suo nome è Isola Santa e attraversarlo è come fare un viaggio nel tempo.
Incorniciato da uno scenario naturale carico di suggestioni, lo splendido borgo arroccato di Rivisondoli è un gioiello da non lasciarsi sfuggire.
Bagnone è un borgo medievale bellissimo situato in Toscana, qui vi sono tante meraviglie ma è anche avvolto da incredibili e misteriose leggende
Mussomeli, il borgo nel cuore della Sicilia dove le case vengono vendute a 1 euro
Dalle Cinque Terre alle coste pugliesi: ecco i dieci borghi che si specchiano in un mare cristallino, da visitare in Italia.
Non soltanto grandi città e metropoli: al mondo esistono innumerevoli villaggi e borghi ricchi di fascino, colori e bizzarre caratteristiche.
Dall’entroterra ligure al cuore verde dell’Umbria, arrivando sino al Golfo di Trapani e alle coste della Sardegna. Ecco i borghi imperdibili da visitare in Italia.
Una passeggiata nel piccolo borgo marinaro di Marina Grande di Sorrento, dove il turismo non ha distrutto l’atmosfera autentica.
A pochi chilometri dal confine con la Svizzera, c’è una zona ricca di borghi, tutti da scoprire.
Incastonata fra le maestose vette dell’Alto Adige, è la località ideale per trascorrere le proprie vacanze, tra storia e natura.
Disconnesso e offline: benvenuti a Galliano di Mugello, il borgo italiano che non conosce la tecnologia.
Viaggio alla scoperta dei borghi arroccati d’Italia, meravigliose realtà nostrane e dai paesaggi unici.
Il libro, che di solito viene scelto per andare in vacanza, ora si fa promotore di un soggiorno gratuito nel borgo molisano e ne diventa protagonista.
A Borgo Parrini, appena fuori Palermo, si respira un’atmosfera decisamente spagnoleggiante.
Una fondazione antichissima, un meraviglioso sviluppo medievale e poi rinascimentale, la suggestione e il grande fascino delle verdi colline umbre: questa è Amelia, il borgo antico