Sepino, un borgo immerso nella storia e nella natura

Tra acque termali e antichi resti archeologici, questo borgo immerso nella vallata del Tammaro è un gioiellino tutto da scoprire

Foto di SiViaggia

SiViaggia

Redazione

Il magazine dedicato a chi ama viaggiare e scoprire posti nuovi, a chi cerca informazioni utili.

Pubblicato: 21 Febbraio 2020 10:48Aggiornato: 23 Marzo 2025 10:53

Natura, bellezza, archeologia, buon cibo e anche acque termali: Sepino, città romana in provincia di Campobasso, è un luogo ricco di storia e dalle mille sorprese, immerso in una stupenda vallata, quella del Tammaro.

Adagiata alle pendici dei monti del Matese, infatti, questa località, dalla storia millenaria, è considerata anche uno tra i più bei borghi italiani, fusione completa di storia, arte e natura. Oltre che un luogo magico, dove il passato aleggia ancora tra le rovine romane.

Cosa vedere a Sepino

Circondato dai boschi, Sepino ha origini antiche che arrivano sin all’antica civiltà sannita, di cui molti segni si possono ritrovare ancora oggi. Il borgo, vera perla del Molise, è separato dall’esterno da una cinta muraria, intervallata da ben 4 porte monumentali. Tra queste Porta Bojano è certamente la più interessante, decorata con rilievi d’assoluta bellezza e particolarità. Superato l’ingresso, ci si troverà di fronte a un bellissimo spettacolo che nasconde tesori tutti da scoprire tra cui la Fontana del Grifo, il foro e il teatro dell’antica Saepinum, in cui è possibile ammirare l’orchestra e le parti inferiori delle gradinate. Tutte opere che abbelliscono e rendono unica questa stupenda località.

Centro storico

Sepino è un piccolo borgo che nasconde però tantissimi tesori. Come la Chiesa di Santa Cristina, struttura risalente al 12esimo secolo, che si trova nella piazza principale, ed è dedicata alla patrona della città, che viene celebrata l’8, il 9 e il 10 gennaio. Si tratta del monumento più prezioso della città. Sopravvissuto al terremoto del 1805, al suo interno si trovano la grotta, la cappella del tesoro con le reliquie della santa, battenti in bronzo, un coro ligneo settecentesco, l’archivio storico parrocchiale con pergamene del 12esimo secolo e otto busti in bronzo collocati nelle nicchie.

Altri luoghi di sicuro interesse sono la Chiesa di San Lorenzo, l’ex Chiesa di Santo Stefano trasformata in teatro, le Chiese di Santa Maria Assunta e del Purgatorio e il Convento della Santissima Trinità, che all’interno custodisce un chiostro in pietra bianca e una statua raffigurante San Francesco d’Assisi.

borgo di Sepino foto Massimiliano Ferrante
Fonte: Pro Loco Sepino
Siti storico-religiosi di Sepino, in Molise

Area archeologica

Sepino custodisce anche un sito archeologico importantissimo, l’area di Altilia Sepino in cui si possono ancora vedere i resti della cittadina sannita e che comprendono il villaggio fortificato sannita Terravecchia/Saipins e la città romana Saepinum-Altilia. Gli scavi rappresentano un esempio perfettamente conservato di un’antica città romana: oggi, infatti, è possibile individuare tutte le caratteristiche della tipica struttura urbanistica.

Rovine archeologiche di Sepino, in Molise
Fonte: iStock
Le rovine archeologiche di Sepino

Terme e natura

Sepino è un’ottima scelta non solo per chi vuole fare una gita, ma soprattutto, per chi decide di passare un po’ di tempo in totale relax. Qui, infatti, si trovano anche le terme, con le note acque minerali dalle spiccate qualità terapeutiche. Acque che derivano dalle sorgenti Tre Fontane e vantano oltre duemila anni di storia e tradizione. Non solo, la sua posizione strategica, immersa nel verde, regala ai visitatori la possibilità di cimentarsi in cammini e percorsi di trekking realizzati tra i boschi, respirando solamente aria pura.

La gastronomia tipica di Sepino

A Sepino si possono gustare, inoltre, specialità tipiche. Qualche esempio? I carciofi ripieni con carne trita e parmigiano oppure i maccheroni con il pane sbriciolato e i tagliolini alla Campobasso, con prosciutto, peperoncino e cipolla.

Da provare anche il “Fiadone”, specialità nata per le feste pasquali con ripieno di formaggio, che si può assaggiare sia nella versione salata che dolce, con una spruzzata di limone.

Come arrivare a Sepino

  • In auto: A1 uscita Caianello (da Napoli) uscita San Vittore (da Roma); A14 uscita Termoli; A16 uscita Benevento e poi SS87 verso Campobasso, con uscita a Sepino; da Campobasso SS87 verso Isernia-Benevento con uscita a Sepino; da Isernia SS17 verso Campobasso-Benevento con uscita a Sepino;
  • In aereo: aeroporti di Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Napoli, Pescara e Foggia;
  • In treno: linea Milano-Bari fino alla stazione di Termoli; in alternativa, si possono prendere le linee Termoli-Campobasso, Roma-Campobasso o Napoli-Benevento-Campobasso, scendendo alla stazione F.S. di Campobasso, per poi proseguire in autobus;
  • In autobus: Autolinee Molise Trasporti; da Roma piazzale della stazione Tiburtina partono i bus delle Autolinee Cerella; da Napoli piazza Umberto le Autolinee Larivera; infine, è disponibile la linea Sepino – S. Giuliano Del Sannio – Cercepiccola – Campobasso (Autolinee Moffa).

Se ti è piaciuto il nostro racconto ascolta il podcast: Virgilio e Italia ti guideranno alla scoperta di questo borgo e degli altri 100 borghi del cuore scelti da SiViaggia.